Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · L’articolo 24 della Costituzione è uno dei pilastri del sistema giuridico e della tutela dei diritti dei cittadini, sia in sede civile che penale. Esso si basa su quattro principi: il diritto di agire in giudizio, il diritto inviolabile di difesa, la tutela giudiziaria dei non abbienti e la riparazione degli errori giudiziari.

  2. 11 mag 2024 · Art. 79 della Costituzione italiana: commento e spiegazione semplice. L'art. 79 della Costituzione italiana stabilisce che l'amnistia e l'indulto possono essere concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera. A cura di Chiarastella Gabbanelli.

    • Chiarastella Gabbanelli
  3. 6 mag 2024 · Quale differenza c'è tra happiness e felicità? La Costituzione americana parla di diritto alla felicità. E la nostra? È proprio vero che non nomina il diritto alla felicità?

  4. 10 mag 2024 · In questi diritti e negli altri — tutti contenuti nella Costituzione — c’è il senso della nostra vita in comune, del nostro, lo ripeto, comune futuro; di quel «siamo noi» che viene ...

  5. 12 mag 2024 · Crosetti nel suo pezzo ha riportate tutte queste prerogative ed anche altre, fino a concludere che “la parola sport nella costituzione è anche un diritto a una nuova felicità”. Ha sintetizzato nella singola parola sport quelle che la nuova modifica alla costituzione definisce “attività sportive”.

  6. 22 mag 2024 · Unità di apprendimento cittadinanza: obiettivi di apprendimento. 1. Costruire il senso di legalità e sviluppare un’etica della responsabilità; 2. conoscere il testo della Costituzione nella ...

  7. 9 mag 2024 · Tra gli strumenti a disposizione dei docenti che vogliano portare un po' di sana felicità nelle proprie classi Laudisi annovera la scatola della felicità, il diario della felicità e della gratitudine, la meditazione in classe e altre tecniche di crescita personale che possano supportare emotivamente gli alunni nel percorso scolastico.