Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · L'editto di Nantes è un compromesso fra cattolici e ugonotti emanato da re Enrico IV nel 1598, che riconosce la libertà di coscienza e di culto. Tuttavia, il compromesso sarà progressivamente disatteso e revocato, provocando persecuzioni e migrazioni dei protestanti.

  2. 14 mag 2024 · Va inoltre aggiunto che nel 1598 Enrico IV mise fine alla guerre di religione francesi con il suo editto di Nantes, una prima ma importantissima normativa che, pur con delle limitazioni, riconosceva la libertà di culto nella nazione.

    • (163)
  3. 25 mag 2024 · Diventato re come Enrico IV, il nuovo re emana nel 1598 l'Editto di Nantes, editto che concede ai calvinisti piena libertà di culto e il diritto di costruire in ogni provincia della Francia due piazzeforti, ovvero città fortificate dove difendersi da altri eventuali attacchi dei cattolici.

  4. 10 mag 2024 · Il portale, con cinque porte di ingresso, fu una delle prime parti completate e il re Enrico IV lo varcò nel 1598 per la firma dellEditto di Nantes. Il bianco del tufo calcareo interno mette in risalto le splendide vetrate, le grandi navate e soprattutto il grande organo del 1620.

  5. 21 mag 2024 · Con la revoca dellEditto di Nantes (18 ottobre 1685), Luigi XIV spegne il faro della libertà religiosa obbligando gli ugonotti a mettersi in cammino sulle strade d’Europa. Stessa sorte tocca ad altri sudditi del sovrano, gli abitanti della val Pragelato, in quel periodo francese.

  6. 24 mag 2024 · Edict of Nantes (1598): The Edict of Nantes was a landmark in religious tolerance, granting Huguenots the right to worship in certain areas, hold public office, and fortify their towns. This edict marked a significant, albeit temporary, resolution to religious conflict in France.

  7. 15 mag 2024 · Così finalmente nel 1594 può finalmente esser incoronato e riesce in poco tempo a porre fine alle guerre di religione emanando “L’Editto di Nantes” nel 1598 mediante il quale viene concesso, seppur con diverse limitazioni, una certa libertà religiosa ai protestanti ugonotti e diventa uno dei più moderni esempi di tolleranza religiosa ...