Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · 13 luglio. Sant'Enrico II, Incoronazione, 1002-1014 ca. Non si può comprendere a fondo la sua vita prescindendo dalla forte formazione cristiana ricevuta fin dalla più tenera età. Figlio del duca di Baviera, Enrico nasce a Bamberga nel 973 e cresce in un ambiente profondamente cristiano.

  2. 12 mag 2024 · Enrico III era stato ben preparato da suo padre per i suoi futuri doveri di re attraverso la sua designazione a sovrano, l'elevazione a duca di Baviera, l'incoronazione reale ad Aquisgrana, la cessione del ducato di Svevia e l'acquisizione della Borgogna, quindi con una regalità indipendente.

  3. 19 mag 2024 · Nel 1055 si unì alla ribellione di suo cugino ezzonide, il duca Corrado I di Baviera, e del duca Guelfo III di Carinzia contro l'imperatore Enrico III. Alla morte di Enrico nel 1056, fu perdonato dalla vedova Agnese di Poitou e infeudato del ducato carinziano.

  4. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l ...

    • (56)
  5. 20 mag 2024 · Enrico II e il vino insanguinato. Londra, dicembre 1170. Enrico II (1133-1189) fu il primo re della dinastia dei plantageneti. Era figlio di Goffredo il Bello conte d’Angiò, del Maine e futuro duca di Normandia, e dell’erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d’Inghilterra.

  6. 4 giorni fa · Data di pubblicazione: 24 Maggio 2024. Scienziato, innanzitutto, ma anche politico e persona attenta al progresso della società italiana, il venerabile Medi era nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati, in provincia di Macerata, non lontano dal leopardiano “Colle dell’Infinito”.

  7. 3 giorni fa · Nel 1534 Enrico VIII divenne, così, capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, grazie all’Atto di Supremazia approvato in Parlamento. Nonostante l’Anglicanesimo attuale sia piuttosto diverso dal Cattolicesimo, all’epoca della Riforma il sovrano decise di non cambiare molto di quella che era stata per anni la sua stessa religione.