Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · Il nostro ordinamento penale individua tre forme di elemento soggettivo: il dolo, la colpa e la preterintenzione. In questo nuovo articolo di Ripetiamo Diritto procederemo ad una loro disamina, individuandone le caratteristiche e la disciplina.

  2. 19 mag 2024 · In particolare il dolo può essere: Generico, se presuppone la volontà e la coscienza che si esplica nel compimento dell’atto stesso. È rappresentato quindi dalla semplice volontà, non necessitano particolari condizioni perché si configuri e non è necessario che si raggiunga lo scopo.

  3. 27 mag 2024 · Quanto all’ elemento soggettivo del reato di false comunicazioni sociali, si evidenzia come esso preveda: - il dolo generico in ordine alla rappresentazione del falso, che, in ragione della presenza dell’avverbio “consapevolmente”, si atteggia come dolo “diretto”.

  4. 11 mag 2024 · Sono due i requisiti che integrano la fattispecie di minaccia punibile penalmente e cioè il requisito oggettivo (la minaccia di un danno ingiusto) e quello soggettivo (il dolo generico).

  5. 24 mag 2024 · Il dolo è generico perché la (apparente) finalità dell’agente (“in guisa tale”) è riferita a un elemento costitutivo della fattispecie, ovvero alla impossibilità di ricostruire il patrimonio e il movimento degli affari dell’impresa.

  6. 27 mag 2024 · Quanto all’elemento soggettivo del reato di false comunicazioni sociali, si evidenzia come esso preveda: – il dolo generico in ordine alla rappresentazione del falso, che, in ragione della presenza dell’avverbio “consapevolmente”, si atteggia come dolo “diretto”.

  7. 4 giorni fa · Nell’ambito dell’art. 423, c.p., lelemento psicologico del reato consiste nel dolo generico, cioè nella volontà di cagionare un incendio inteso come combustione di non lievi proporzioni, con tendenza a espandersi e suscettibile di difficoltà di spegnimento.