Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · Costruito tra il 1856 e il 1860 per volontà dell’arciduca Massimiliano dAsburgo, come dimora privata per sé e per la sua consorte, la principessa Carlotta del Belgio, il castello è una sintesi tra arte e natura.

  2. 1 giorno fa · Fu costruito tra il 1856 e il 1860 per volere dell’arciduca d’Austria Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena, che ne fece la sua dimora e vi abitò insieme alla moglie Carlotta del Belgio. Oggi perfettamente conservato, è caratterizzato dal colore bianco della pietra con cui è costruito e dal punto di vista architettonico presenta una fusione tra diversi stili.

  3. 12 giu 2024 · Il Castello di Miramare, con la sua posizione panoramica sul mare Adriatico, è uno dei monumenti più iconici. Questo castello, costruito per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, offre una vista mozzafiato e un viaggio attraverso la storia imperiale.

  4. 4 giorni fa · Il genio della patria piega in mestizia il suo capo, l’Arcicasa dAsburgo-Lorena ha perduto il Suo Caso sopra tutti venerato, i popoli della Monarchia rimpiangono il Sovrano sopra di tutti amato, la Cui bontà, sapienza ed esperienza formava un inapprezzabile tesoro.

  5. 3 giu 2024 · In occasione dei 150 anni dalla morte di Massimiliano d’Asburgo (6 luglio 1832-19 giugno 1867), il Museo storico del Castello di Miramare rende omaggio all’imperatore del Messico, presentando dall’11 aprile al 28 maggio la mostra Massimiliano e l’esotismo.

  6. 24 mag 2024 · L’arciduca Ferdinando dAsburgo, futuro imperatore Ferdinando II, fu uno dei più importanti alleati della Compagnia di Gesù. È ricordato come il fondatore del collegio di Gorizia; si rivolse anche agli Stati Provinciali della città per richiedere un sostegno economico alla nuova istituzione.

  7. 12 giu 2024 · Di fronte al tentativo di riconquista da parte dei fiorentini, i pisani chiesero soccorso a una lega capitanata da Massimiliano I d'Asburgo. Il 2 novembre 1496 , le forze della lega, composte da trenta navi dal mare e settemila uomini da terra, cinsero d'assedio il Castello di Livorno.