Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 2 giorni fa · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  3. 10 mag 2024 · Il Principe Carlo Filippo è nato al Palazzo Reale di Stoccolma il 13 maggio 1979 ed è il secondo figlio del Re e della Regina di Svezia, già genitori di Vittoria. Quando è nato il Principe, in...

    • gilda.faleri@gmail.com
    • February 9, 1985
    • Royal Editor
  4. 10 mag 2024 · Questa presentazione esplora la vita e il regno di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti del Medioevo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo il ruolo cruciale di Federico II nell'arte, nella politica e nella scienza del suo tempo.

  5. 5 giorni fa · Dai sovrani della dinastia di origine normanna nel 1198 il Regno di Sicilia passò per via matrimoniale agli Hohenstaufen con Federico II di Svevia fino al 1266, quando l'ultimo re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia fu sconfitto dagli angioini.

  6. 31 mag 2024 · Il re Borghese dei francesi Luigi Filippo, duca di Valois e poi di Chartres, nasce a Parigi il 6 ottobre 1773, figlio primogenito di Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans, detto Filippo "Egalité", e di Luisa...

  7. 18 mag 2024 · Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa moralizzatrice e di innovazione artistica e culturale e la sua specificità fu quella di costruire una realtà politica, fra terrore e tolleranza, funzionale agli interessi del suo instrumentum regni.