Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Per le operazioni in Libia il Regio Esercito mobilitò un Corpo d'armata Speciale agli ordini del generale Carlo Caneva, costituito allo scopo e formato dalla 1ª (generale Guglielmo Pecori Giraldi) e dalla 2ª divisione (generale Ottavio Briccola) per un totale di 34 000 uomini.

  2. 1 giorno fa · Poiché il Regio Esercito era pronto a un Colonnello d’origine africana ma non a un Generale (mancanza diffusa all’epoca sia nei Paesi democratici sia in quelli autoritari) fu la Milizia fascista ad offrirgli il grado di Console generale. Un comandante della Milizia di Mussolini africano! Sì, ma lo scopo?

  3. 23 mag 2024 · Editoria: il volume del Colonnello (Aus) della GDF racconta la storia del Generale Nicolò Diana, un poco conosciuto protagonista del Risorgimento italiano

  4. 24 mag 2024 · Il 23 maggio 1915, infatti, l’Italia dichiarò ufficialmente guerra all’Austria-Ungheria, aprendo un lungo Fronte sulle Alpi Orientali: le forze del Regio Esercito si scontrarono con le truppe dell’Impero austro-ungarico sulle Dolomiti, sull’Altopiano di Asiago, sul Carso, lungo le rive del fiume Isonzo, del Piave e del ...

  5. 5 giorni fa · Vittorio Ambrosio, già capo di stato maggiore dell'Esercito, fu capo di stato maggiore generale; Antonio Sorice, invece, ricoprì il ruolo di ministro della Guerra nel Governo Badoglio I, succeduto da Taddeo Orlando, poi Comandante generale dell'Arma dei carabinieri.

  6. 27 mag 2024 · L’evoluzione del Corpo Ufficiali del Regio Esercito dalla fondazione del Regno d’Italia alla Prima guerra mondiale. di Gianni Oliva (Storico e saggista) L’intervento ha come obiettivo chiarire il dibattito sorto in Italia sugli ordinamenti militari dopo il 1870 e lo scontro tra i sostenitori del modello prussiano e quelli del modello francese.

  7. 26 mag 2024 · L’armistizio viene firmato nella serata del 3 nelle sale di Villa Giusti, a Padova, città diventata “capitale al fronte” dopo Caporetto, sede del quartier generale del Regio esercito. Diventa operativo a partire dal giorno dopo, 4 novembre. A Belluno, però, la guerra finisce prima.