Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2024 · Scopriamo il viaggio che portò il condottiero da Genova a Marsala, spiegando bene tutti i passaggi. La spedizione dei Mille nasce a valle delle prime due guerre di indipendenza combattute nel 1848-1849 e nel 1859. Questi conflitti hanno caratterizzato il periodo conosciuto come il Risorgimento italiano.

  2. 20 mag 2024 · Il Direttore del Museo del Risorgimento di Torino, Ferruccio Martinotti, in occasione dei 150 anni dalla morte, ci parla di uno dei grandi personaggi del Risorgimento italiano: Giuseppe Mazzini.

  3. 5 giorni fa · Le prime critiche al Canto degli Italiani furono rivolte da Giuseppe Mazzini. In particolare, il patriota genovese considerava la musica del Canto degli Italiani troppo poco marziale.

  4. 21 mag 2024 · In un momento particolarmente delicato per l’Unione Europea, è fondamentale riflettere sulle origini e gli obiettivi di questo progetto, tracciato sin dal 1834 con la fondazione della “Giovine Europa” da parte di Giuseppe Mazzini. Le finalità di questo percorso sono racchiuse in tre parole: “ Pace, Progresso e fratellanza “.

  5. 21 mag 2024 · Giuseppe Mazzini. Le finalità di questo percorso sono racchiuse in tre parole: “Pace, Progresso e fratellanza“. La conferenza rappresenta un’occasione importante per discutere e approfondire queste tematiche e per la promozione dei valori mazziniani che hanno ispirato generazioni di europei. Redazione VareseNews redazione ...

  6. 6 giorni fa · Giuseppe Mazzini and Carlo Cattaneo wanted the unification of Italy under a federal republic, which proved too extreme for most nationalists. The middle position was proposed by Cesare Balbo (17891853) as a confederation of separate Italian states led by Piedmont .

  7. 21 mag 2024 · Giuseppe Mazzini (1805-1872) Nato a Genova nel 1805, già da fanciullo imparò con inusitata volontà a leggere mentre studiano le sorelle. A soli 15 anni venne ammesso alla facoltà di legge dell’Università della città natale, ma fin dall'adolescenza si mostrò più aperto agli interessi politici e letterari che non alla giurisprudenza.