Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Addio al fondatore del Corpo dei Bersaglieri. - TGFuneral24. 7 giugno 1855. Addio al fondatore del Corpo dei Bersaglieri. Muore a Crimea Alessandro La Marmora, grande figura del Risorgimento italiano e fondatore del Corpo dei Bersaglieri. Il loro battesimo sul campo avviene nella battaglia di Ponte Goito l’8 aprile del 1848, nel corso della ...

  2. 1 giorno fa · La contessa di Castiglione ... Crimea e per essere concluso necessitava di qualcosa di diverso dalle baionette dei bersaglieri. Così la contessa arrivò a Parigi attorno al Natale del 1855. E nel ...

  3. 3 giorni fa · E insieme di garantire la sicurezza, formare all’esperienza italiana, ... «Vantiamo un’esperienza secolare: il primo intervento all’estero risale alla guerra di Crimea, nel 1855.

  4. 4 giorni fa · Partenza del contingente italiano verso la Guerra di Crimea. Comandato dal generale Alfonso La Marmora, il corpo di spedizione piemontese parte da Genova il 25 aprile 1855 per intervenire nella Guerra di Crimea.

  5. 12 mag 2024 · Seleziona attività Discorso del Conte di Cavour alla Camera, 6/2/1855, sul Trattato con le potenze occidentali [guerra alla Russia in Crimea]

  6. 18 mag 2024 · La “deportazione” come crimine contro l’umanità viene riconosciuta nel 1946 in un documento Onu firmato anche dall’Unione Sovietica. Per i primi anni della loro vita in esilio, ai tatari di...

  7. 19 mag 2024 · La prima racconta la Carica dei Grantieri di Sardegna nella seconda Battaglia di Goito (1848), la seconda mostra la Difesa di Venezia (1849), la terza illustra il combattimento dei Bersaglieri al fiume Cernaia nella Guerra di Crimea (1855), la quarta sala, centrale, narra la Battaglia di San Martino (1859).