Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Allo smacco britannico del 1742 (una squadriglia di navi minacciò di far piovere palle di cannone sul litorale napoletano se Carlo non si fosse pronunciato neutrale nella guerra di successione austriaca) si contrappose una grandissima vittoria della Reale Armata di Mare.

  2. 22 mag 2024 · La battaglia si suddivise in quattro differenti fasi che scandirono l’imponente assalto degli Alleati – portato avanti con circa 240mila uomini, 1900 carri armati e quattromila aerei – ai danni dei presidi nazisti, approntati tenendo conto della conformazione naturale della zona nei pressi del piccolo centro di Cassino, abitato allora da diverse...

  3. 15 mag 2024 · La conquista delle rovine dell’abbazia il 18 maggio 1944 schiuse agli Alleati la via per Roma. La storia eroica e drammatica di un esercito che veniva dai gulag sovietici.

  4. 13 mag 2024 · La tregua Primo Levi – riassunto del libro. Il libro inizia con l’arrivo nel campo di Buna-Monowitz dei soldati dell’Armata Rossa, l’esercito sovietico, il 27 gennaio 1945 (oggi Giornata della Memoria).

  5. 1 giorno fa · di Luca T. - 06 Giugno 2024 "Per la nostra e la vostra libertà noi soldati polacchi demmo l’anima a Dio, i corpi alla terra d’Italia, alla Polonia i cuori". Recita così la frase incisa su un grande obelisco posto nel cimitero monumentale polacco di Montecassino (Frosinone), dove riposano ben 1.051 soldati originari della Polonia

  6. 4 giorni fa · L’intellighenzia polacca fu bersaglio di arresti, esecuzioni e deportazioni nel tentativo di eliminare qualsiasi forma di resistenza culturale e politica. Dal punto di vista geopolitico, l’invasione della Polonia dimostrò l’inefficacia delle politiche di appeasement e la determinazione di Hitler a espandere il Terzo Reich con ogni mezzo ...

  7. 5 giorni fa · Il regno fu conquistato dalle armate spagnole nel 1734, durante la Guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia vennero riconosciuti come indipendenti e assegnati in unione personale a un ramo cadetto dei Borbone di Spagna con il Trattato di Vienna del 1738, dando inizio al ramo siculo-napoletano dei Borbone (poi ...