Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · I fondamenti della Scolastica. Enrico Valente 02/06/2024. Con la parola Scolastica intendiamo la filosofia cristiana del Medioevo. L’origine e lo sviluppo di questa corrente filosofica sono strettamente collegati all’insegnamento, funzione che determinò anche il metodo e la forma della produzione letteraria dei filosofi scolastici.

  2. 22 mag 2024 · Le teorie sul luogo di prigionia e di sepoltura di Boezio: tra fonti antiche, leggende e monaci. Non è chiaro ancora agli storici dove esattamente abbia scontato il suo periodo di prigionia il senatore filosofo. L’unico riferimento è alla sua morte in agro Calventiano.

  3. 13 mag 2024 · Savonarola sollecita la convocazione di un concilio che provveda ai mali della Chiesa, ma intanto si istruisce contro di lui un processo. È condannato a morte insieme ad altri due frati, fra Domenico e fra Silvestro e impiccato in piazza della Signoria.

  4. 4 giorni fa · Lo è per la chiesa, eretta dagli agostiniani nel 1260: tra i pochi esempi di gotico sopravvissuti; lo è per il suo convento, coi suoi chiostri meravigliosi; lo è per il suo Museo, fiore all'occhiello del Medioevo genovese, che, oltre all'elevazione di Margherita conserva altre opere pregevoli, provenienti da chiese e conventi ...

  5. 3 giorni fa · Pasolini, come Lutero che si scagliava contro i mali della sua epoca e rintraccia come mali del tempo la televisione pervasiva e diseducativa, le collusioni dei potenti, il conformismo dei giovani. Gli scritti – prosegue Damiani – stigmatizzavano profeticamente la mutazione antropologica del Paese e i vizi dell’Italia ...

  6. 16 mag 2024 · Negli ultimi anni della sua vita, Osanna vede in visione lo stato della Chiesa e presagisce i mali che sovrastano la “povera Italia”. Per questo si offre vittima di espiazione e si unisce al preziosissimo sangue di Gesù, verso le cui piaghe nutre grande devozione.

  7. 20 mag 2024 · I tre mali della Chiesa (verbalismo, estetismo, moralismo) sono descritti con freschezza e dolore sapendo proporre soluzioni a partire dal Concilio. Da leggere e meditare. Livello di lettura: medio. Per chi: ama la Chiesa e soffre con essa e vuole capire e cambiare.