Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Impero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomano), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 ...

  2. 6 dic 2021 · L’Impero ottomano nacque allorché nel 1453 i Turchi, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono Costantinopoli, mettendo fine all’Impero romano d’Oriente. Caduta Costantinopoli, la città cambiò allora nome in Istanbul, capitale dell’Impero ottomano, destinato a durare fino al 1923.

  3. Si chiama ottomana il tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare, con materasso e schienale costituito da uno o più cuscini mobili, tale da poter essere trasformato in letto . È detto anche letto alla turca o, con parola francese, sommier.

  4. La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I.

  5. 13 lug 2019 · Alla fine divenne uno degli imperi più grandi, potenti e duraturi nella storia del mondo. Al suo apice, l'impero ottomano comprendeva le aree di Turchia, Egitto, Grecia, Bulgaria, Romania, Macedonia, Ungheria, Israele, Giordania, Libano, Siria e parti della penisola arabica e del Nord Africa.

  6. 25 set 2019 · LImpero ottomano fu una delle dinastie più potenti e durature della storia mondiale. Questa superpotenza gestita dall’Islam ha governato vaste aree del Medio Oriente, dell’Europa orientale e del Nord Africa per oltre 600 anni.

  7. L'impero ottomano fu l'ultimo grande impero islamico e rappresentò l'ultima fase di espansione dell'Oriente verso l'Occidente. Erede dell'impero turco dei Selgiuchidi e dell'impero di Bisanzio (il sultano infatti continua nella stessa titolatura la denominazione musulmana dell'imperatore bizantino) si esaurì rapidamente quando trovò barriere ...

  1. Le persone cercano anche