Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come migrazione europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18 725 000 italiani [2].

  2. 2 giorni fa · Dati e statistiche. Sbarchi e accoglienza dei migranti: tutti i dati. 5 Giugno 2024. Tema. Immigrazione e asilo. Grazie ad un Cruscotto statistico giornaliero, a cura del dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione, è disponibile un insieme di numeri aggregati sul fenomeno.

  3. 6 giorni fa · L'Italia ottenne la fiducia delle Nazioni Unite per amministrare il Somaliland nel 1950. Quando la Somalia divenne indipendente nel 1960, l'esperienza dell'Italia con il colonialismo terminò. Rapporti per regione e paese [ modifica | modifica wikitesto ]

  4. 27 mag 2024 · dall’avvio nel secondo dopoguerra, intorno al 1950 e dura fino al 1975: nel 1976, per la prima volta, il saldo migratorio è positivo, cioè sono entrate in Italia più persone di quante ne siano uscite.

  5. 13 mag 2024 · Written by the foremost scholar of Italian cinema and presented here for the first time in English, this landmark book traces the complete history of filmmaking in Italy, from its origins in the silent era through its golden age in the 1940s, 1950s, and 1960s, and its subsequent decline to its resurgence today.

    • Chifley Library
    • 2017
  6. 14 mag 2024 · L’Istat produce e diffonde statistiche di mortalità sulla base di fonti diverse, ognuna con peculiarità e finalità proprie. Riguardo alle statistiche demografiche relative ai decessi, vengono prodotti e diffusi dati sia da fonte stato civile sia da fonte anagrafica, con cadenza mensile ed annuale.

  7. 4 giorni fa · L'economia in Italia tra le due guerre. Negli anni 20 il fascismo tentò di rendere l'Italia indipendente economicamente da altri paesi: - dal punto di vista dell'agricoltura attraverso i piani della La Battaglia del Grano nel 1925, per rendere il paese autosufficiente nella produzione di grano e diminuire il deficit commerciale ...