Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Come dittatore d’Italia, tra il 1922 e il 1943, Benito Mussolini applicò una filosofia politica originale, che chiamò fascismo, e che prevedeva la subordinazione di tutti gli aspetti della vita personale e nazionale a un governo totalitario.

  2. 4 giorni fa · Il 19 giugno si terrà a Feltre la commemorazione dell’ottantesimo anniversario della notte di Santa Marina: una delle maggiori espressioni del terrore nazifascista in quell’anno terribile che fu il 1944, preceduto da vicende belliche così riassumibili. 2 febbraio 1943: resa dei tedeschi a Stalingrado; in marzo rientro dei reduci Alpini dalla Russia; in maggio resa […]

  3. 19 mag 2024 · Vasto spazio è dedicato anche all’epilogo tragico del fascismo: la caduta di Mussolini il 25 luglio 1943, il suo ritorno in campo grazie ai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre, la ...

  4. 4 giorni fa · Le conseguenze della liberazione di Roma. Gli Alleati occupano Roma e il re Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlio Umberto. Il generale Pietro Badoglio, alla guida del governo dopo l’arresto di Mussolini il 25 luglio 1943, viene ora sostituito dall’antifascista Ivanoe Bonomi.

  5. 14 mag 2024 · Mappa concettuale su Benito Mussolini: vita, pensiero, fatti principali del dittatore del Novecento, esponente del fascismo in Italia. Riassunto su Mussolini e il fascismo: schema delle fasi...

  6. 22 mag 2024 · Gli esiti disastrosi della guerra avviata dalla classe dirigente del regime fascista, lo sbarco in Sicilia degli angloamericani, la destituzione di Mussolini, l’armistizio di Cassibile dell’8 settembre, il rovesciamento della posizione dell’Italia (passata dall’essere il sodale di ferro del Terzo reich all’aspirante ...

  7. 21 mag 2024 · E fu così che, per salvare il fascismo, Grandi comincia a pensare a un'uscita dell'Italia dalla guerra attraverso una semplice destituzione di Mussolini. Ma la situazione precipita: il 26 luglio il re fa arrestare Mussolini e nomina capo del governo il maresciallo Pietro Badoglio.