Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2024 · Il processo di morte delle stelle: supernovae di tipo II e formazione di buchi neri o stelle di neutroni. Le supernovae sono eventi di estrema potenza e bellezza, ma anche di grande complessità. Nel caso delle supernovae di tipo II, la morte di una stella massiccia comporta una serie di fasi di bruciamento nucleare.

  2. 2 giorni fa · Unesplosione di nova è l’evento drammatico di una stella che esplode mentre interagisce con un’altra stella vicina. È uno dei tanti momenti ripetuti durante la lunga e lenta morte di due stelle vicine nello stesso sistema.

  3. 7 giu 2024 · La nostra galassia ha un numero davvero enorme di stelle, ma anch'esse, dopo miliardi di anni di vita, muoiono, esplodendo o spegnendosi lentamente.

  4. it.wikipedia.org › wiki › StellaStella - Wikipedia

    4 giorni fa · Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica ( luminosità ), flusso di particelle elementari ( vento stellare) e neutrini. [2] .

  5. 8 giu 2024 · Quello che non si sa è il motivo. Lo strano oggetto rappresenta perciò una sfida affascinante per comprendere l’evoluzione delle stelle di neutroni che sono ciò che resta dopo la morte di una stella entro un certo intervallo di massa, tra circa 8 e 30 volte quella del Sole.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Nana_biancaNana bianca - Wikipedia

    12 giu 2024 · Il 31 gennaio 1783 l'astronomo puntò il telescopio in direzione della stella, notando che attorno alla componente più brillante (Keid A), una stella arancione di magnitudine 4,43, orbitava una coppia costituita da due stelle molto più deboli, una bianca di magnitudine 9,52 (Keid B) ed una rossa (Keid C) di magnitudine 11,17; in ...

  7. 12 giu 2024 · Si tratta di novae, in cui una stella bruciata, una nana bianca, ingerisce gas da una compagna gigante rossa gonfia attorno alla quale orbita. Uno degli eventi più strani di questi eventi accadde nel 1975, quando una nova chiamata HM Sagittae divenne 250 volte più luminosa.