Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Un giorno non casuale: il 6 maggio del 1527, infatti, avvenne il massacro di 147 alabardieri svizzeri che si sacrificarono per salvare papa Clemente VII dai lanzichenecchi durante il sacco di...

    • Nico Spuntoni
  2. 2 giorni fa · «Vado via per due giorni. Odio il mondo, l’universo e anche me. Che ne sanno gli altri delle mie vertigini, dell’urlo che ho dentro». Cerca di farsi lasciare. «Non me ne rendo conto, è ...

  3. 2 giorni fa · Da feroce, epiteto rivolto dai romani ai lanzichenecchi che misero a sacco Roma nel 1527 e stuprarono uomini e donne. Da una non meglio identificata “fontana delle froge” presso cui anticamente si sarebbero riuniti gli omosessuali romani. Da floscio (a sua volta dallo spagnolo flojo) che con la rotacizzazione del romanesco diventa frocio e ...

  4. 23 mag 2024 · Il Giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia ricorda il gesto eroico delle guardie che nel 1506 hanno dato la vita per salvare il Papa dall’assalto dei Lanzichenecchi. Tempi assai diversi da oggi?

  5. 1 mag 2024 · Prove generali per le reclute del Papa che giurano il 6 maggio in Vaticano. Nella divisa del ’500 elmi stampati in 3D. “Anche pistole e fucili d’assalto”

  6. 1 giorno fa · C'è chi ha supposto l'esistenza di una fantomatica Fontana delle Froge, luogo di raduno dei gay capitolini. Alcuni si sono ricollegati a frons(c)é (“francese”), come corruzione di franscé (cfr.

  7. 5 mag 2024 · 1527 - I LANZICHENECCHI A ROMA Il 6 Maggio del 1527 iniziava il terribile sacco di Roma operato dai lanzichenecchi dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1500-1558). I. IL CONTESTO I mercenari del...