Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · A Roma il governo del giolittiano Luigi Facta dimostrava tutte le sue debolezze mentre «i fascisti procedevano all’occupazione delle città (...). Lo sciopero legalitario promosso dall’Alleanza del lavoro si tradusse in un ennesimo boomerang per le sinistre, e Mussolini poté accreditarsi come l’unico argine al caos temuto da ampi settori della borghesia e dei ceti medi».

  2. 5 giorni fa · Fu varato un nuovo Esecutivo a guida Bonomi, che restò in carica sino al 26 febbraio dell’anno successivo, per passare poi il testimone a un ministero presieduto dal giolittiano Luigi Facta, che durò sino al 1° agosto 1922, in una situazione di grave, perdurante instabilità politica e sociale.

  3. 15 mag 2024 · Il presidente del Consiglio allora in carica, il liberale Luigi Facta, presentò al Re la dichiarazione dello stato di assedio, ma il Re rifiutò di firmarla e chiamò invece Mussolini a fare il primo ministro. Dietro il precipitare di un processo del genere c’era un fatto strutturale.

  4. 15 mag 2024 · A Giolitti succedette Ivanoe Bonomi (luglio 1921) sostituito poco dopo da Luigi Facta (febbraio 1922) che formò il governo dopo una difficile crisi ministeriale.

  5. 15 mag 2024 · Demanding the resignation of Italian Prime Minister Luigi Facta, approximately 30,000 armed Fascists marched into Rome, while Mussolini remained in Milan. Facta ordered martial law in Rome, but King Victor Emmanuel III refused to countersign the order.

  6. 31 mag 2024 · Dopo le elezioni dell’aprile 1924 fu nominato senatore Luigi Facta: il premier che – due anni prima – aveva chiesto al Re poteri eccezionali per fermare la marcia su Roma.

  7. 1 giu 2024 · ritratto di mussolini la costruzione dello stato totalitario 24 ottobre 1922: a causa della debolezza del governo nazionale, mussolini concentra a napoli migliaia di camicie nere per organizzare ed avviare la marcia su roma e prendere il potere. il presidente del consiglio, luigi facta, chiede al re vittorio emanuele iii di firmare ...