Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nel primo caso, vi è stata mala fede o quanto meno colpa grave dell’assicurato (vizi non denunciati), e quindi l’assicuratore avrebbe potuto domandare l’annullamento del contratto; egli, invece, nonostante ciò, ha deciso di assumere comunque l’obbligo di pagare i danni conseguenti al sinistro (vedi “patto contrario”), e quindi, sostanzialmente, di convalidare il contratto; di ...

  2. 4 giorni fa · In secondo luogo, Beta accusava Alfa di aver agito con mala fede o quantomeno con colpa grave. Infatti, il ricorso per decreto ingiuntivo era stato presentato il 5 dicembre 2019 e notificato il 23 dicembre 2019, quindi successivamente all’emissione e alla consegna dei vaglia cambiari.

  3. 4 giorni fa · La norma sostituita al comma 15 dell'art. 51 è quindi la seguente: “In caso di società o enti, il giudice accerta, con la sentenza che decide l'impugnazione, se sussiste mala fede del legale rappresentante che ha conferito la procura e, in caso positivo, lo condanna in solido con la società o l'ente al pagamento delle spese dell'intero processo.

  4. 4 giorni fa · 4.4/5 (15513 voti) Tribunale di Torino, Sentenza n. 3686/2024 del 26/06/2024 - Banca Dati della Giurisprudenza Civile di Diritto Pratico.

  5. 3 giorni fa · Contratto metalmeccanici: trattativa per il rinnovo del Ccnl 2024-2027. Premessa. Il 30 giugno 2024 scade il Ccnl Federmeccanica–Assistal firmato unitariamente da Fim, Fiom e Uilm il 5 febbraio 2021.

  6. 3 giorni fa · Tanto è vero che art. 136, comma 2, TUSG, prevede, a conclusione del giudizio, la possibile revoca dell’ammissione al patrocinio «se risulta l’insussistenza dei presupposti per l’ammissione ovvero se l’interessato ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave».

  7. 4 giorni fa · In mancanza di Titolo idoneo (922), la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per dieci anni, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede. Se il possessore è di mala fede, l’usucapione si compie con il decorso di venti anni.