Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Conseguenza non trascurabile per il datore è l’esposizione a sanzioni per il “mancato godimento” nei termini: da 120 a 720 euro, nella generalità dei casi; da 480 a 1.800 euro, se la violazione interessa più di cinque lavoratori o si è verificata in almeno due anni; da 960 a 5.400 euro, se la violazione interessa più di ...

  2. 22 mag 2024 · L’ordinanza della Corte di Cassazione, sez. lav. n. 13440 del 15.05.2024, affronta la questione del diritto dei docenti precari a godere delle ferie e, in caso di mancato godimento, a ricevere la relativa indennità sostitutiva.

  3. 2 giorni fa · In particolare, precisa la Suprema Corte, sul datore di lavoro grava l’onere di provare di avere esercitato la sua capacità organizzativa in modo da consentire che le ferie fossero effettivamente godute formalmente, anche con un invito al lavoratore a fruirne e assicurando che l’organizzazione del lavoro e le esigenze del servizio non fossero tali da impedirne il godimento (Cass. Sez. 6-L ...

  4. 15 mag 2024 · Il mancato rispetto del periodo minimo di quattro settimane previsto per legge o dai contratti collettivi comporta sanzioni amministrative, che vanno da: da 120 a 720 euro se la violazione è riferita a un numero di dipendenti da 1 a 4;

  5. 4 giorni fa · Le ferie rappresentano un diritto spettante a tutto il personale docente e ATA. Sono regolamentate dagli articoli 13 CCLN 2006 – 2009 e 35 CCLN 2019 – 2021.

  6. 30 mag 2024 · Nell'Interpello n. 19/2011 – il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che rientrano tra i periodi che costituiscono legittimo impedimento la malattia, la maternità, nonché la...

  7. 31 mag 2024 · Con ordinanza n. 8626/2024, la Corte di Cassazione stabilisce che al lavoratore spetta la prova della mancata fruizione delle pause lavorative, mentre il datore ha l’obbligo di provare il godimento del riposo compensativo nell’arco del mese.