Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  2. 31 mag 2024 · Costruito tra il 1856 e il 1860 per volontà dell’arciduca Massimiliano dAsburgo, come dimora privata per sé e per la sua consorte, la principessa Carlotta del Belgio, il castello è una sintesi tra arte e natura.

  3. 15 mag 2024 · Il fabbisogno di piante al parco di Miramare garantito dagli orti voluti da Massimiliano. Il vivaio con i pastini all’interno del parco di Miramare; il libro dedicato in braille e i ragazzi al ...

  4. 1 giorno fa · Massimiliano, divenuto imperatore del Messico su invito dell’invasore francese Napoleone III, viene fucilato dalle truppe ribelli a Querétaro insieme ai due generali Miramòn e Mejía. Di fronte a rivolte divenute ormai scontro armato, il sovrano francese lo aveva abbandonato.

  5. 29 mag 2024 · Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico. Visitò per cinque volte la città di Gorizia e la Contea Principesca.

  6. 22 mag 2024 · La cattedrale di San Vigilio ha accolto alcuni importanti eventi, come l'incoronazione di Massimiliano d'Asburgo, nel 1511 e il Concilio di Trento, dal 1545 al 1563. Gli scavi condotti a partire dal 1964 hanno fatto emergere i resti della precedente basilica paleocristiana.

  7. 5 giorni fa · In occasione dei 150 anni dalla morte di Massimiliano d’Asburgo (6 luglio 1832-19 giugno 1867), il Museo storico del Castello di Miramare rende omaggio all’imperatore del Messico, presentando dall’11 aprile al 28 maggio la mostra Massimiliano e l’esotismo.