Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piero Gobetti è stato un giornalista, filosofo, editore, traduttore e antifascista italiano. Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima ...

  2. Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell' antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia.

  3. Piero Gobetti (Italian: [ˈpjɛːro ɡoˈbetti]; 19 June 1901 – 15 February 1926) was an Italian journalist, intellectual, and anti-fascist. A radical and revolutionary liberal, he was an exceptionally active campaigner and critic in the crisis years in Italy after the First World War and into the early years of Fascist Italy .

  4. www.centrogobetti.it › piero-gobettiPiero Gobetti

    Piero Gobetti nasce a Torino da genitori di origine contadina, Giovanni Battista e Angela Canuto, trasferitisi da Andezeno in città poco prima della sua nascita. Piero frequenta il liceo Gioberti e, nell’ottobre del 1918, si iscrive alla facoltà torinese di Giurisprudenza.

  5. Storia della vita di Piero Gobetti, giornalista e politico antifascista italiano. Illuminismi post-risorgimentali. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Piero Gobetti nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › piero-gobetti_(Il-Contributo-italiano-alla-storiaGobetti, Piero - Enciclopedia - Treccani

    Gobetti, Piero in "Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia" - Treccani - Treccani. Piero Gobetti. Angelo d’Orsi. Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione.

  7. Liberale eretico, attento conoscitore del marxismo, Piero Gobetti (Torino, 1901 - Parigi, 1926) seppe coniugare in modo inedito quest’ultimo con le sue profonde convinzioni liberali, nella consapevolezza che non può esistere un socialismo senza libertà, né un liberalismo senza giustizia.

  8. 14 feb 2019 · piero gobetti. Giornalista, filosofo, editore e antifascista, moriva il 15 febbraio 1926 lasciando Ada, l'amore della sua vita, e una eredità splendida di pensieri….

  9. www.anpi.it › biografia › piero-gobettiPiero Gobetti | ANPI

    Esponente della sinistra liberale progressista, collegata con l'intellettuale meridionalista Gaetano Salvemini. Estimatore di Antonio Gramsci e del giornale socialista e poi comunista Ordine Nuovo, Gobetti si avvicina al proletariato torinese, divenendo attivo antifascista.

  10. www.treccani.it › enciclopedia › piero-gobetti_(Il-Contributo-italiano-alla-storiaPiero-gobetti - Treccani - Treccani

    Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.

  1. Ricerche correlate a "piero gobetti"

    piero gobetti scandiano