Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Fu eletto a grandissima maggioranza il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte a 66 anni, avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Papa Giovanni Paolo I Albino Luciani; Canale d'Agordo, 263º papa della Chiesa cattolica.

  2. 5 giorni fa · Anastasio. Di origine romana, il suo fu un pontificato molto breve, dal 399 al 401. Durante questi due anni fece edificare la basilica Crescenziana, sopra la quale poi verrà edificata l’attuale basilica intitolata a san Sisto Vecchio, ove sono oggi custodite le reliquie di san Sisto, qui traslate dalle catacombe di san Callisto nel VI secolo.

  3. 3 giorni fa · PAPA GREGORIO XIII. Pontefice della chiesa cattolica italiano. α 7 gennaio 1502 ω 10 aprile 1585. Ugo Boncompagni - il futuro Papa Gregorio XIII - nasce il 7 gennaio del 1502 a Bologna, figlio di Angela e di un ricco mercante di nome Cristoforo.

  4. 15 giu 2024 · Al di là delle difficoltà di adattare i brevissimi testi ai singoli papi, dopo la definizione di Benedetto XVI come «gloria dell’olivo» l’elenco si conclude con una descrizione della fine del mondo: «Nella persecuzione ultima della santa chiesa romana siederà un Pietro romano che pascerà le pecore in molte tribolazioni; trascorse le quali la città dei setti colli rovinerà e il ...

  5. 5 giorni fa · Data 22 ottobre. Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino. San Giovanni Paolo II, papa. È il terzo Pontificato più lungo della storia, quello di Giovanni Paolo II, durato quasi 27 anni.

  6. 12 giu 2024 · di Laura Pertici. Papa Francesco: “Omelie di otto minuti o la gente si addormenta. No ai preti che parlano e non si capisce che dicono” (afp) All’udienza generale Bergoglio torna su un refrain del...

  7. 11 giu 2024 · Un tratto del suo carattere che diventa cifra della sua esperienza di fede, della sua azione in qualità di vescovo, patriarca e del suo breve ma illuminante pontificato. Tra qualche giorno, esattamente il 4 settembre prossimo, Giovanni Paolo I sarà beatificato.