Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Dal punto di vista istituzionale, lo Stato unitario italiano nacque con la legge 17 marzo 1861 n. 4671, che attribuiva a Vittorio Emanuele II «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia».

  2. 28 mag 2024 · La Costituzione italiana entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Fino ad allora la legge fondamentale era stato lo Statuto concesso dal re di Sardegna Carlo Alberto (Statuto albertino) il 4 marzo 1848.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ItaliaItalia - Wikipedia

    1 giorno fa · Nel 1946, dopo il ventennio fascista (1922-1943), la seconda guerra mondiale, e la definitiva guerra di liberazione, a seguito di un referendum istituzionale, lo Stato italiano divenne una repubblica.

  4. 28 mag 2024 · Stato Palestinese, quali sono i Paesi che lo riconoscono ufficialmente. Il 28 maggio Spagna, Norvegia e Irlanda hanno formalizzzato il riconoscimento dello Stato di Palestina, il 30 sarà la volta ...

  5. 10 mag 2024 · 10 Maggio 2024 20:39. Perché l’Italia si è astenuta (con altri 24 Stati) dal voto per includere la Palestina nell’Onu. L’Assemblea generale delle Nazioni Uniti ha approvato con 143 voti a favore,...

  6. 2 giorni fa · La città-Stato, creata il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio dello stesso anno tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede, è un territorio di Stato intercluso in quello italiano, inserita nel tessuto urbano ...

  7. 22 mag 2024 · Dopo che tre Paesi europei hanno dichiarato di voler riconoscere lo Stato della Palestina, Euronews ha analizzato i motivi per cui la questione risulta così polarizzante. Ecco chi ha riconosciuto...