Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · R/ Stemma sabaudo coronato fra due rami di alloro. Gig. 5. g. 6,41. ... REGNO DI SARDEGNA. VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA, 1849-1861. 20 Lire 1852.

  2. 1 giorno fa · Fu allora che si decise di rinominare tutti i territorio controllati dai Sabaudi come Regno di Sardegna, così da conservare corona e titolo reale. Nonostante questo i Savoia non trasferirono la capitale e la propria corte a Cagliari, come avrebbe previsto il diritto, ma spedirono nell’Isola un vicerè, esattamente come facevano gli spagnoli.

  3. 4 giorni fa · 1860 1861 La Chiesa e i Savoia. Pio IX non volle mai riconoscere la nascita del nuovo Regno Sabaudo, con l’allocuzione Iamdudum cernimus.

  4. 1 giorno fa · Da quanto detto, tra il Regno delle Due Sicilie e quello sabaudo scaturiva una differenza, che riguardava la dimensione stessa delle loro strutture. I dipendenti pubblici, infatti, nello Stato napoletano, che aveva quasi 9.200.000 abitanti, erano 38.000, mentre in quello subalpino, che aveva circa 4.200.000 abitanti, erano 76.000 .

  5. 6 giorni fa · Il libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di Francesco Casula (Editore Grafica del Parteolla), documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946).

  6. 15 mag 2024 · L’Italia è stata storicamente attraversata, seppur in tempi e con intensità diversi, da tutte queste fratture. Il fatto che l’unità nazionale (1861) sia arrivata tramite la conquista militare della penisola da parte del Regno di Sardegna sabaudo ha creato una lacerante divisone tra centro-periferia.

  7. 3 giorni fa · Mentre in Sardegna la monarchia vinse sfiorando il 61%, evidenziando sia una notevole refrattarietà dei sardi all’innovazione istituzionale sia una totale mancanza di memoria storica rispetto ai feroci crimini perpetrati dai regnanti nei confronti del popolo sardo durante la conquista del potere nell’Isola e rispetto alla crudele e violenta soppressione di quei coraggiosi sardi, uno per ...