Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · Pochi santi possono vantare un culto così diffuso e tanta venerazione popolare quanto san Giorgio, cavaliere, martire di Cristo tra il III e il IV secolo. Lo testimoniano le innumerevoli chiese a lui dedicate, i tanti paesi e regioni del mondo di cui è patrono.

  2. 3 giorni fa · Nel mese di Aprile a Modica si svolge la festa patronale in onore di San Giorgio, il cui culto affonda le sue origini nel passato. La tradizione popolare narra di quando il giovane soldato Giorgio uccise il drago che tormentava una principessa, che era stata offerta in sacrificio proprio per tenere lontano il mostro dalla città ...

  3. 3 giorni fa · La cattedrale è dedicata a San Lorenzo, patrono di Genova insieme a San Giorgio, San Giovanni Battista e San Sebastiano. Secondo il De Officiis di Sant’Ambrogio (IV secolo) e la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine (XIII secolo), Lorenzo era di origine spagnola, primo dei sette diaconi romani durante il pontificato di Papa Sisto II (256-258).

  4. 4 giorni fa · È l’uomo che sul Golgota “strappa” il Paradiso a Gesù all’ultimo respiro. La tradizione lo ha definito “buono” per distinguerlo dall’altro malfattore crocifisso accanto a Cristo. Nel Vangelo apocrifo di Nicodemo del IV secolo viene chiamato col nome di “Disma”. È patrono di detenuti e moribondi.

  5. 2 giorni fa · Ancorata come una nave a circa 400 metri da Orta, piccolo scoglio emergente dal lago di origine glaciale, l’Isola di San Giulio affascina per la sua bellezza: natura e costruzioni storiche si armonizzano tra loro formando un paesaggio unico, che testimonia un lungo e intricato alternarsi di vicende storiche di un piccolo angolo di ...

  6. 3 giorni fa · CET 12 Dalmine » CET 12 Fraternità Presbiterale 1 FP 1, nella CET 12 » TREVIOLO S.GIORGIO MARTIRE. Denominazione ufficiale: TREVIOLO S.GIORGIO MARTIRE. Tipo: Parrocchia. Telefono: 035/691.584. Email: treviolo@diocesibg.it.

  7. 3 giorni fa · Oggi è il patrono della città. San Giuseppe Moscati, medico di Napoli Medico e apostolo: questa la sintesi perfetta che descrive Giuseppe Moscati, il laico che nella Napoli a cavallo tra ’800 e ’900 si occupa dei malati tutti, senza distinzione, specie dei più poveri.