Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mosaico del Cristo con gli Apostoli. Il mosaico dell'abside. Il mosaico dell'abside, raffigurante il Messia (Cristo) circondato dagli Apostoli, risale a circa il 390 ma non è il più antico mosaico absidale di Roma sopravvissuto, primato che spetta a quelli delle due absidi di Santa Costanza (360).

  2. La Basilica di Santa Pudenziana con lo splendido mosaico dell’abside potrebbe essere la più antica chiesa cristiana di Roma. In ogni caso, è comunque tra le primissime. Con certezza, però, possiamo dire che essa custodisce uno dei più bei mosaici di Roma.

  3. In breve, il mosaico di S. Pudenziana, oltre a simboli “imperiali” riletti cristianamente, come quelli già ricordati del trono di Costantino su cui è seduto Cristo e degli Apostoli vestiti da senatori romani, contiene in una sintesi creativa di grande effetto scenico e di profondo significato teologico, anche una quantità di simboli ...

  4. 20 mar 2020 · Un antico mosaico. Il mosaico absidale con Cristo in trono è uno dei più antichi dell’intero periodo paleocristiano: l’opera, infatti, risale al 390 circa. Rappresenta Cristo, circondato dagli apostoli (un tempo a figura intera) e da due donne che tengono una corona in mano.

  5. Questo mosaico è stato realizzato nell’ultimo anno di pontificato del papa Innocenzo III ed è importante perché è una delle rare testimonianze dell’arte musiva bizantina.

  6. La più bella opera artistica conservata nella Basilica è però il famosissimo Mosaico Absidale, del 450 d.C., giuntoci pressoché intatto e da poco restituito al suo originario splendore. Esso rappresenta "la Città di Dio" , che, nell'imminenza (476 d.C.) della caduta dell'Impero di Roma, "la Città dell'Uomo", ha in Cristo il suo nuovo ...

  7. La Basilica di Santa Pudenziana e il mosaico. Il mosaico dell’abside, raffigurante Cristo circondato dagli apostoli, risale a circa il 390 è il più antico mosaico absidale di Roma sopravvissuto dopo quelli della Basilica di Santa Costanza. Una parte del mosaico fu distrutta durante i lavori di ristrutturazione di il Volterra.