Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 set 2020 · 1) Età regia: dal 753 a.C, anno della fondazione di Roma, al 509 a.C., anno dell’espulsione dei Tarquini (ultimi re di Roma) dalla città. 2) Età repubblicana: dal 509 a.C. al 27 a.C., anno durante il quale il Senato di Roma conferisce pieni poteri e il titolo di “Augusto” a Ottaviano.

  2. 3 mag 2023 · Riassunto breve sulla storia romana. Redazione Studenti 03 maggio 2023. Indice. La storia di Roma: dalla fondazione a Ottaviano. Le origini di Roma. L'organizzazione politica. Classi sociali....

  3. In linea di massima si suddivide la Storia Romana in base al regime politico che consentì il governo di quella (sempre più vasta) entità politica in tre grandi fasi: ETÀ MONARCHICA – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE .

  4. 21 dic 2018 · La storia di Roma antica o storia romana tratta le vicende di Roma dalla sua fondazione nel 753 a.C. alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., anno in cui si colloca convenzionalmente l’inizio del Medioevo.

  5. Storia romana: cosa si intende e cronologia. La fondazione di Roma: tra mito e realtà. L'età regia: i sette mitici re di Roma. L'età repubblicana: lotte, grandi conquiste e crisi. L'età...

  6. La storia della Roma antica è affascinante e ricca di personaggi e avvenimenti: dalla costruzione di monumenti ai conflitti, sono moltissime le tappe da ripercorrere, che hanno segnato lo sviluppo e l’evoluzione di una grande civiltà.

  7. La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.