Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · L’infedeltà di Enrico VIII. Re Enrico VIII d’Inghilterra è famoso non solo per i suoi sei matrimoni, ma anche per i numerosi tradimenti romantici che hanno infiammato il suo regno. Il suo primo matrimonio con Caterina d’Aragona si incrinò a causa dell’infatuazione di Enrico per Anna Bolena.

  2. 29 mag 2024 · Da Enrico VIII a Kretinsky: dopo cinque secoli la Royal Mail diventa straniera. di Enrico Franceschini. Il gruppo britannico verso il finanziere ceco per 3,6 miliardi. Governo e Labour...

  3. 6 giorni fa · Il 24 giugno del 1509 Enrico VIII veniva incoronato Re d’Inghilterra e signore d’Irlanda. Secondo monarca della dinastia Tudor, succeduto al padre Enrico VII d’Inghilterra. A lui si deve la fondazione della chiesa anglicana nata in seguito allo scisma religioso e alla separazione dalla chiesa cattolica di Roma.

  4. 27 mag 2024 · Il re Enrico VIII fondò la Chiesa anglicana in Inghilterra durante il periodo della Riforma nel XVI secolo. La Chiesa cattolica, invece, affonda le sue origini nel periodo immediatamente successivo alla morte di Gesù Cristo e all'insediamento dei suoi apostoli come primi leader della Chiesa.

  5. 25 mag 2024 · Nel 1534 Enrico VIII divenne, così, capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, grazie all’Atto di Supremazia approvato in Parlamento. Nonostante l’Anglicanesimo attuale sia piuttosto diverso dal Cattolicesimo, all’epoca della Riforma il sovrano decise di non cambiare molto di quella che era stata per anni la sua stessa religione.

  6. 27 mag 2024 · Il ritratto di Anna di Cleve che Hans Holbein dipinse nel 1539 avrebbe contribuito a convincere Enrico VIII d'Inghilterra a sposarla (la sua quarta moglie) il 6 gennaio 1540. Nel 1539, Enrico VIII inviò una delegazione nel Ducato di Cleve (Kleve in tedesco, nell'odierna Germania) per incontrare il fratello di Anna, il duca Willhelm.

  7. 4 giorni fa · Facendo leva su un lontano diritto ereditario al trono di Napoli di natura agnatica, re Carlo VIII di Francia scese con le sue armate in Italia dando inizio alle cosiddette guerre d'Italia. Il 22 febbraio 1495 entrò a Napoli, approfittando della ritirata di Ferdinando II a Ischia, e si fece incoronare re.