Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto Elia Terracini ( Genova, 27 luglio 1895 – Roma, 6 dicembre 1983) è stato un politico e antifascista italiano, presidente dell' Assemblea costituente e dirigente del Partito Comunista Italiano .

  2. Direttore del settimanale socialista Falce e martello, collaboratore dellAvanti! piemontese, nel gennaio del 1920 fu cooptato nella direzione nazionale del PSI, nella quale si mostrò fortemente critico delle posizioni di Giacinto Menotti Serrati.

  3. www.anpi.it › biografia › umberto-terraciniUmberto Terracini | ANPI

    Umberto Terracini | ANPI. Perseguitati Politici. Liguria. Lazio. Francia. Nato a Genova il 7 luglio 1895, morto a Roma il 7 dicembre 1983, avvocato, dirigente comunista e parlamentare. Era bambino quando la sua famiglia si trasferì da Genova a Torino.

  4. 6 dic 2023 · L'8 febbraio del 1947 Umberto Terracini, tra i massimi dirigenti del Partito Comunista Italiano, succede a Giuseppe Saragat alla guida dell' Assemblea Costituente che sta redigendo la nuova carta costituzionale dell'Italia dopo che l'anno precedente, attraverso un referendum popolare, il paese ha scelto la Repubblica come forma istituzionale dec...

  5. Direttore del settimanale socialista Falce e martello e collaboratore dell'Avanti!, Terracini è tra i protagonisti nell'organizzazione delle lotte del proletariato torinese negli anni 1919-'20.

  6. 7 giu 2023 · Umberto Terracini, nato a Genova nel 1895, con la sua figura ha percorso da protagonista un lungo tratto della storia del ‘900, dalle prime lotte nel movimento socialista torinese alla fondazione del Partito Comunista Italiano, dalla prigionia nelle carceri fasciste fino al ruolo cruciale esercitato come Presidente dell’Assemblea Costituente di ...

  7. Umberto Elia Terracini (27 July 1895 – 6 December 1983) was an Italian politician. Biography. Early years. A young Terracini. Terracini was born in Genoa on 27 July 1895 to a Jewish family originally from Piedmont.

  8. Uomo politico e avvocato, nato a Genova il 27 luglio 1895. Fondò con A. Gramsci l' Ordine nuovo e nel 1919 entrò a far parte della direzione del PSI, rappresentandovi la corrente comunista, che al congresso di Livorno (1921) si costituì in partito autonomo.

  9. il presidente dell’Assemblea costituente Umberto Terracini. Terracini era un avvocato, un uomo di grande cultura politica, che si era contraddistinto fin da giovane per la sua tenacia.

  10. Umberto Terracini nasce a Genova il 7 luglio 1895, figlio di Jair ed Adele Segre. Trasferitosi insieme alla famiglia da Genova a Torino, nel capoluogo piemontese si iscrive nel 1911 alla Federazione giovanile socialista, di cui diventerà il segretario nel 1914; di fede antimilitarista, nel 1916 viene arrestato e tradotto in carcere per un mese a causa della sua propaganda contro la guerra.

  1. Ricerche correlate a "umberto terracini"

    vittorio emanuele iii