Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · Vediamo quindi come la cadenza giubilare sia cambiata nel tempo: all'inizio era ogni 100 anni, ridotta a 50 anni nel 1343 da Clemente VI e a 25 nel 1470 da Paolo II. Bonifacio VIII nell'opera di Giotto. Indubbiamente il Giubileo ha sempre rappresentato un grande evento sia dal punto di vista spirituale che sociale.

  2. 13 mag 2024 · Successivamente, nella valutazione di Urbano VI – che indisse il Giubileo nel 1390 – vi fu una valutazione che pure ricalcava la medesima ratio legis di Clemente VI, ma con una ulteriore considerazione: la brevità di vita dell’uomo doveva in qualche modo essere ricondotta al tempo di vita in terra del Figlio di Dio e dato che ...

  3. 28 mag 2024 · Pochi decenni dopo la sequenza dei Giubilei venne ridotta a 50 anni da Clemente vi (1342-1352) e Urbano vi (1378-1389) la portò a 33 in riferimento agli anni della vita di Cristo, ma già con l’inizio del xv secolo si affermò la tradizione — tutt’ora in vigore — di celebrare il Giubileo ogni 25 anni, cadenza formalmente ...

  4. 5 giorni fa · Papa Clemente VII commissionò a Michelangelo il Giudizio universale nella Cappella Sistina quasi per immortalare il dramma o che subì, in quegli anni, la Chiesa di Roma. Tutti compresero che si trattava di un castigo del Cielo.

  5. 24 mag 2024 · La lettera a Papa Urbano VI. Santa Caterina da Siena con il Bambino Gesù | | wikimedia commons. Di Antonio Tarallo. Roma, lunedì, 29. aprile, 2024 14:00 (ACI Stampa). Tutto il poliedrico mondo spirituale e politico di Santa Caterina di Siena vive nel suo vastissimo Epistolario.

  6. 2 giorni fa · PAPA BONIFACIO VIII. Pontefice della chiesa cattolica italiano. α Anno di nascita: 1230 ω 11 ottobre 1303. Ricordato dalla storia come Papa Bonifacio VIII, Benedetto Caetani nasce tra il 1230 e il 1235 ad Anagni, discendente della famiglia longobarda pisana Caetani, figlio di Roffredo ed Emilia Patrasso di Guarcino.

  7. 18 mag 2024 · Quasi analfabeta, ebbe grande sapienza da attrarre a sé molti discepoli; dettò lettere per richiamare all’unità e alla pace nella carità grandi personaggi del suo tempo; riuscì a far tornare il papa (Gregorio XI) a Roma e nel successivo scisma in cui fu eletto Clemente VII (anti-papa), indicò in Urbano VI il vero papa, Vicario di Cristo e “dolce Cristo in terra”.