Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Come noto l’aliud pro alio in materia di compravendita si verifica quando il bene venduto in concreto sia completamente diverso da quello pattuito, in quanto appartenente ad un genere diverso e funzionalmente del tutto inidoneo ad assolvere la destinazione della res venduta e, quindi, a fornire l’utilità richiesta ovvero quando lo stesso ...

  2. 21 mag 2024 · La vendita di aliud pro alio, la quale luogo ad unordinaria azione di risoluzione contrattuale, svincolata dai termini e dalle condizioni di cui all’art. 1495 c.c., presuppone, infatti, che la causa concreta che aveva giustificato l’atto traslativo non sia realizzabile in modo irrimediabile (in ragione dell’accertamento ...

  3. 1 giorno fa · Basti pensare, in particolare, all’ipotesi della vendita aliud pro alio, rispetto alla quale il rimedio dell’annullamento (di diritto privato) viene riconosciuto[124]; poiché la ragione dell’annullamento viene fatta dipendere dal fatto che l’alterità del bene può essere stata la causa determinante del consenso espresso in sede di vendita, si apprezza come l’elemento volontaristico ...

  4. 14 mag 2024 · In tale insanabile ipotesi, infatti, il bene venduto risulta essere inidoneo ad assolvere la propria funzione e quindi a fornire l’utilità richiesta, con conseguente applicabilità della fattispecie giuridica dell’aliud pro alio, che ricorre quando il bene consegnato sia completamente diverso da quello pattuito, nonché del tutto inidoneo ad assolvere allo scopo promesso.

  5. 1 giorno fa · Se l’assenza del certificato di agibilità è dovuta alla mancanza, in concreto, dei requisiti di conformità igienico-sanitaria, di sicurezza e di risparmio energetico atti a rendere agibile l’immobile, e si tratta di una carenza insanabile che rende il bene venduto inidoneo ad assolvere la propria funzione e quindi a fornire l’utilità richiesta, in questo caso l’acquirente potrà ...

  6. 7 mag 2024 · In senso contrario, giova evidenziare, in punto di diritto, che è pacifico il principio per cui nel contratto di compravendita si ha consegna di aliud pro alio qualora il bene venduto sia completamente diverso da quello pattuito, appartenendo ad un genere diverso, si riveli del tutto inidoneo ad assolvere la destinazione economico-sociale della res venduta e, quindi, a fornire l'utilità ...

  7. 20 mag 2024 · In questo caso, si realizza un’ipotesi di cosiddetto “aliud pro alio” solo quando “il bene consegnato è completamente diverso da quello venduto, perché appartenente ad un genere differente oppure con difetti che gli impediscono di assolvere alla sua funzione naturale o a quella concreta assunta come essenziale dalle parti ...