Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2024 · Trama. Una giovane donna sedotta e abbandonata si ritrova con un neonato che non sa come poter allevare. Lo lascia allora in un’auto lussuosa sperando che il proprietario gli faccia avere una vita migliore di quella che lei potrebbe offrirgli. L’auto però viene da due ladri che abbandonano il bambino in un quartiere degradato.

    • Luca Biscontini
  2. 23 ore fa · La comunità di Acquavella si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: la proiezione della seconda parte del film documentario “Maronna re le Grazie”. Il lavoro, scritto e diretto da Ester Papa di Reginè Edizioni , esplora il profondo legame tra la comunità acquavellese e la Madonna delle Grazie, una figura religiosa venerata con intensa devozione da generazioni.

  3. 10 giu 2024 · - Da vedere, c’è un legame tra queste donne sofferenti e la forza della speranza a qualsiasi latitudine. - La colonna sonora di Einaudi intreccia le storie di queste tre donne. Coraggiose, umane, dolenti ma, pur nella paura, forti e determinate. Coinvolgente, a tratti struggente, dona speranza. SCOPRI IL FILM

  4. 4 giu 2024 · Il nuovo film di Paolo Sorrentino, arrivato al cinema in questi giorni, sta già ricevendo il plauso di pubblico e critica. Ecco quali sono le altre grandi pellicole che si svolgono nel capoluogo ...

    • La grande speranza film1
    • La grande speranza film2
    • La grande speranza film3
    • La grande speranza film4
    • La grande speranza film5
  5. 2 giorni fa · La comunità di Acquavella si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: la proiezione della seconda parte del film documentario “Maronna re le Grazie”. Il lavoro, scritto e ...

  6. 11 giu 2024 · Due volte vicecampione del mondo con il rimpianto di un arbitraggio tutt'altro che favorevole. Campione europeo in carica, a Parigi Abbes è la grande speranza del pugilato maschile italiano.

  7. 19 giu 2024 · Lo ha detto stamane il Cardinale Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia, nella predica di Quaresima offerta al Papa e alla Curia Romana nell’Aula Paolo VI. “ Gesù – afferma il porporato - può dire io sono la resurrezione perché Lui è risorto.