Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › SkanderbegSkanderbeg - Wikipedia

    2 giorni fa · On 23 July 1448, Skanderbeg crossed the Drin River with 10,000 men, meeting a Venetian force of 15,000 men under the command of Daniele Iurichi, governor of Scutari. Skanderbeg instructed his troops on what to expect and opened battle by ordering a force of archers to open fire on the Venetian line. [80]

  2. 1 giorno fa · Vlad III, commonly known as Vlad the Impaler (Romanian: Vlad Țepeș [ˈ v l a d ˈ ts e p e ʃ]) or Vlad Dracula (/ ˈ d r æ k j ʊ l ə,-j ə-/; Romanian: Vlad Drăculea [ˈ d r ə k u l e̯a]; 1428/31 – 1476/77), was Voivode of Wallachia three times between 1448 and his death in 1476/77.

  3. 15 giu 2024 · Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 1.208 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 15 giu 2024 . Indice. XIV secolo (1) 1313 - Thomas de Beauchamp, XI conte di Warwick, conte († 1369) XV secolo (6)

  4. 2 giorni fa · In 1448, Borja became canon at the cathedrals of Valencia, Barcelona, and Segorbe. His uncle, Cardinal de Borja, persuaded Pope Nicholas V to allow young Borja to perform this role in absentia and receive the associated income, so that Borja could travel to Rome . [13]

  5. 3 giorni fa · La sua opera più celebre è il Decameron, raccolta di novelle che nei secoli successivi fu elemento determinante per la tradizione letteraria italiana, soprattutto dopo che nel XVI secolo Pietro Bembo elevò lo stile boccacciano a modello della prosa italiana [8].

  6. 2 giorni fa · Volotea Flight V71448 connects Florence, Italy to Prague, Czech Republic, taking off from Florence Peretola Airport FLR and landing at Prague Vaclav Havel Airport PRG. How long is the V71448 flight from Florence to Prague? The average flight time from Florence to Prague is 1 hour and 10 minutes.

  7. it.wikipedia.org › wiki › TeramoTeramo - Wikipedia

    1 giorno fa · Teramo (ascolta ⓘ, Tèreme ['tɛ:rəmə] in abruzzese) è un comune italiano di 51 452 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.