Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Carlo diventa re dei Franchi nel 768 e viene incoronato Imperatore dei Romani il 25 dicembre dell’800 nella Basilica di San Pietro, a Roma, da Papa Leone III, un atto che simboleggia la rinascita dell’idea imperiale in Occidente e l’inizio di quello che diventa noto come Sacro Romano Impero.

  2. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. 27 mag 2024 · Sebbene non sia così evidente in molti ritratti di Leopoldo I, l’Imperatore del Sacro Romano Impero, come i suoi parenti della casa d’Asburgo, aveva la mascella per la quale la sua famiglia è conosciuta (mento asburgico): una condizione anatomica oggi nota come prognatismo, o protrusione della mascella, in cui l'osso mascellare ...

  4. 2 giorni fa · Lo scontro fu cruciale nella lunga guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell'Italia settentrionale, che decisero di mettere da parte le reciproche rivalità alleandosi in un'unione militare guidata simbolicamente da papa Alessandro III, la Lega Lombarda.

  5. 3 giorni fa · Carlo Magno l'imperatore degli arrosti. Primo imperatore del Sacro Romano Impero ereditò a ventisei anni il regno dal padre e dal fratello. Gli storici del tempo lo descrivono come uomo imponente, alto un metro e novanta, con occhi grandi e vivaci, folta capigliatura bionda ed una voce possente.

  6. 18 mag 2024 · Napoleone Bonaparte riuscì a strappare al controllo carolingio gran parte dell’Europa Occidentale grazie ad una fitta rete di alleanze che faceva estendere il suo dominio dalla Svezia al Regno di Napoli e dunque una prima ipotesi è che il suo impero sia stato la naturale continuazione del Sacro Romano Impero e quindi dell’Impero Romano.

  7. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...