Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · La cinta Muraria di Guérande risale prevalentemente al XV secolo grazie a Francesco II e sua figlia Anna di Bretagna; ha successivamente subito un restauro nel XIX secolo ed è oggi inserita a pieno titolo tra i Monumenti Storici di Francia.

  2. 21 mag 2024 · Scendiamo al piano terra per ammirare: l’Oratorio di Anna di Bretagna con dipinti e la bella chiave di volta con i gigli stemma della Francia, la sale settecentesche nelle quali Leonardo studiava, il salone rinascimentale dove l’artista usava intrattenersi con gli ospiti e la cucina con l’enorme camino.

  3. 17 mag 2024 · Cosa vedere a Saint Malo, la cittadina corsara, durante un viaggio in camper in Bretagna. Cosa fare in un giorno e dove sostare in camper.

  4. 10 mag 2024 · Impressionante per la sua posizione a 40 metri sopra la Loira, offre una splendida vista sulla Loira che serpeggia ai suoi piedi. Dimora di Carlo VIII e di Anna di Bretagna, il castello fu anche la residenza di Francesco 1er e Leonardo da Vinci fu sepolto qui nel 1519.

  5. 12 mag 2024 · L'art du crime nel 2007: una serie poliziesca in cui Antoine Verlay, un poliziotto intuitivo, deve indagare sul furto di un dipinto di Anna di Bretagna dal Castello di Amboise... 17 fois Cécile Cassard nel 2002 di Christophe Honoré (di cui amiamo le opere teatrali!): un delicato ritratto di una donna in 17 momenti chiave.

    • Anna di Bretagna1
    • Anna di Bretagna2
    • Anna di Bretagna3
    • Anna di Bretagna4
  6. 6 giorni fa · Una volta terminato il tour del Musée des Beaux-Arts, può concludere con una visita alla Cappella Reale. Dedicata all'eremita Saint Calais, la cappella, consacrata nel 1508, era il luogo di culto privato di Luigi XII e Anna di Bretagna. Si possono anche ammirare le loro iniziali incise nella pietra della facciata.

  7. 16 ore fa · Quella che, dopo il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, celebrò la vittoria dei repubblicani e la sconfitta della monarchia. Evento che assieme a quell’esito d’urna segnò il primo step elettorale della storia italiana tenutosi a suffrago universale. Anna era donna ed aveva il volto sereno degli anni che l’Italia sperava di ...