Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · L’imperatore del Sacro romano impero e re di Germania Enrico IV, che rivendica per sé i poteri della Chiesa, dichiara guerra a papa Gregorio VII, deponendolo e nominando al suo posto l’antipapa Clemente III.

  2. 21 mag 2024 · Paradossalmente, un rafforzamento del papato prende avvio, proprio nel 1045, quando l’imperatore Enrico III interviene per porre fine alla compresenza di tre papi, imponendo come papa Clemente II, precedentemente vescovo di Bamberga ed estraneo ai giochi di potere dell’aristocrazia romana.

    • (56)
  3. 12 mag 2024 · Negli anni seguenti attaccherà in modo particolare Paolo VI e il Concilio Vaticano II. In alcuni suoi scritti, conservati in forma dattiloscritta o in piccoli stampati nel nostro fascicolo, si scaglia contro papa Montini, definendolo “eretico nel suo insegnamento, falso papa ed anticristo”.

  4. 15 mag 2024 · Alessandro III venne cacciato da Roma e fuggì nel basso Lazio rifugiandosi a Ninfa, dove avvenne la sua consacrazione a Papa nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. L’elezione di un papa fuori le mura di Roma suscitò le ire dell’imperatore Federico Barbarossa che, nel 1165, mise a ferro e fuoco la città di Ninfa.

  5. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloIppolito di Roma (Santo)

    4 giorni fa · La maggior parte degli studiosi ritiene che egli sia il primo antipapa della storia in quanto spinge a tal punto la sua opposizione a Callisto da creare uno scisma che dura fino al 235.

  6. 28 mag 2024 · Pero poco después se levanta otra vez contra el Papa, se apodera de Roma y, mientras Gregorio se recluye en Castel Santángelo, entrona el antipapa Clemente III. Gregorio, amparado por Roberto Guiscardo, se refugia en Salerno aún se muestra la cueva donde se guareció- y allí muere el 25 de mayo de 1085, pronunciando las famosas ...

  7. 4 giorni fa · Quando nel 1378 è eletto un antipapa - Clemente VII ( 1394) - ella dedica ogni sua energia alla preghiera e all'attività perché si risolva lo scisma interno alla Chiesa. A questo scopo si trasferisce a Roma. Qui muore il 29 aprile 1380.