Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Quando Forlani mollò il governo per colpa sua e del “ciociaro” Licio Gelli – AlessioPorcu.it. Piero Cima-Sognai - 27 Maggio 2024. ARTICOLO LETTO 48 volte. Foto: Carlo Carino © Imagoeconomica. Il 1981 vide la caduta di Arnaldo Forlani, travolto dallo scandalo della massoneria deviata P2, presieduta da Licio Gelli.

  2. 5 giorni fa · Craxi e il leader polacco Lech Wałęsa a un incontro con i Capigruppo dei partiti, Arnaldo Forlani della DC e Achille Occhetto del PCI, il 21 aprile 1989. Craxi è stato condannato con sentenza passata in giudicato a: 5 anni e 6 mesi di reclusione per corruzione nel processo Eni-SAI il 12 novembre 1996;

  3. 10 mag 2024 · La LID, Lega Italiana per l’istituzione de Divorzio e il Partito Radicale sono i grandi assenti; i dibattiti a due vedono affrontarsi, tra gli altri, Guido Gonella e Giancarlo Pajetta, Franca Falcucci e Nilde Iotti, Arnaldo Forlani e Oronzo Reale. Le Tribune del Referendum verranno viste da più di 16 milioni di telespettatori.

  4. 4 giorni fa · “La politica si muove: il democristiano Arnaldo Forlani denuncia una minaccia di destra alla democrazia, il governo Rumor mette fuori legge Ordine Nuovo nel 1972. Piazza della Loggia è una strage di attacco da parte di neofascisti che, sentendosi sotto pressione, passano alla controffensiva”, come ha scritto recentemente ...

  5. 1 giorno fa · Francesco Cossiga. Francesco Maurizio Cossiga ( Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) è stato un politico, giurista e militare italiano, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita [1] . Ai sensi del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 17 ...

  6. 21 mag 2024 · In quel giorno, il presidente del Consiglio Arnaldo Forlani rese pubblica la lista degli iscritti alla loggia massonica Propaganda Due, comunemente conosciuta come P2. Questo evento ebbe un impatto profondo e duraturo sulla politica, sull’opinione pubblica e sulla struttura istituzionale del Paese.

  7. 5 giorni fa · Con questo dubbio irrisolto in petto Arnaldo Forlani alla fine si dimise e divenne pezzo della slavina che a maggio del 1981 travolse l’Italia. Tutta colpa di una massoneria deviata e risorta e di un un “frusinate”.