Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SiciliaSicilia - Wikipedia

    4 giorni fa · La Sicilia è una regione totalmente insulare: è costituita, oltre che dall'isola principale, da un insieme di arcipelaghi e di isole minori che formano circa l'1,11% di tutta la superficie regionale (circa 285,4 km² su 25 832,4 km² totali) [15].

    • Renato Schifani

      Renato Maria Giuseppe Schifani (Palermo, 11 maggio 1950) è...

  2. 23 mag 2024 · Nei comuni fino a 10mila abitanti la densità registrata, in entrambe le annualità, è inferiore alla media nazionale. Nei piccolissimi comuni (fino a 2mila abitanti), nel decennio, la densità territoriale si è mantenuta pressoché stabile, con uno scarto di appena +0,3 unità ogni chilometro quadrato.

  3. 6 giorni fa · Napoli e Milano sono, in particolare, i due unici capoluoghi a comparire tra i primi 10 comuni per densità abitativa. All’opposto, sono localizzati tutti in Italia settentrionale i comuni con il tasso di densità abitativa più basso: si tratta di 8 realtà piemontesi e 2 valdostane nelle quali risiedono in media meno di 2 cittadini per chilometro quadrato.

  4. 3 giorni fa · Il libero consorzio di Siracusa, con i suoi oltre 380.000 abitanti, risulta essere la sesta delle ex provincie siciliane per popolazione, e con una densità abitativa di 180,4 abitanti per chilometro quadrato si colloca al quinto posto tra le ex provincie siciliane con maggior densità di popolazione.

  5. 5 giorni fa · 1 – Chongqing, Cina: 32 milioni di abitanti. Con i suoi 32 milioni di abitanti distribuiti sulla bellezza di 82 mila chilometri quadrati (così da avere una densità abitativa di 389 abitanti per chilometro quadrato) Chongqing è la città più grande della Cina, dell’Asia e del mondo intero.

  6. 2 giorni fa · Vanno ricercati la poca densità per chilometro quadrato della popolazione di Valle Roveto e il piccolo o quasi nullo aumento di essa, negli ultimi quattro secoli, nella povera economia di questa terra, nella mancanza di risorse, nella poco sviluppata rete stradale, nell’assenza di una industria qualsiasi che dia lavoro ai suoi ...

  7. 28 mag 2024 · Per il secondo anno consecutivo, le Marche, seconda Regione italiana per numero di alveari per chilometro quadrato di territorio, si confermano virtuose nel saper utilizzare le risorse assegnate e quelle rese successivamente disponibili destinate ad un settore strategico per l’agricoltura.