Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 dic 2020 · Ma il modo di dire più diffuso oggi durante il brindisi è “Cin cin”, un detto di origine cinese, precisamente degli abitanti della costa di Canton, che venne poi introdotto dai marinai europei nel nostro continente; pare proprio che a fare ciò siano stati gli Ufficiali di Sua Maestà Britannica.

  2. Cin cin ( Cheers) è una sitcom statunitense andata in onda dal 30 settembre 1982 al 20 maggio 1993 per un totale di 11 stagioni televisive e 270 episodi.

  3. 4 apr 2022 · É una delle usanze tradizionali e più diffuse nel mondo del vino: quando si brinda si fanno incontrare i calici esclamando Cin Cin. Tutti noi l'abbiamo fatto tantissime volte, anche se, secondo il Galateo ... ne riparleremo dopo.

  4. 3 giorni fa · Codice identificativo per gli affitti brevi: istruzioni su come richiedere il CIN. Come previsto dall’ articolo 13 ter del DL numero 145 del 2023, chi propone e concede in locazione breve o per ...

  5. cincìn (o cin cin) [grafia ital. del «pidgin English» chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cinese di Pechino ch’ing - ch’ing «prego prego»].

  6. Cin Cin - guarda online: streaming, acquisto or noleggio. Adesso puoi guardare "Cin Cin" in streaming su Paramount Plus, Paramount+ Amazon Channel, Paramount Plus Apple TV Channel .

  7. 16 apr 2024 · E' tradizione consolidata dire "Cin cin" quando si brinda. L' origine del cin cin nasce dal cinese ch’ing ch’ing che significa “prego, prego”, ed è un modo per manifestare gratitudine. Altra usanza portata in Europa dai Marinai britannici è l'espressione Chin Chin con cui ci si salutava augurandosi buona giornata.