Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 30 mag 2024 · L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari: Corrado IV di Hohenstaufen nacque dal celebre imperatore Federico II di Svevia, divenendone erede; nei suoi viaggi attraversò la terra di Casamassima e restituì il feudo a ...

    • Casamassima, 70010, Ba
    • October 12, 2019
    • October 13, 2019
  3. 23 mag 2024 · La fondazione della città de L’Aquila si fa risalire al 1254 quando l’unione di circa 70 piccoli castelli del circondario diede vita al primo insediamento in funzione antifeudale imperiale, con l’avallo di re Corrado IV di Svevia, figlio dell’imperatore Federico II.

  4. 10 mag 2024 · Questa presentazione esplora la vita e il regno di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti del Medioevo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo il ruolo cruciale di Federico II nell'arte, nella politica e nella scienza del suo tempo.

  5. 12 mag 2024 · Enrico III di Franconia era il figlio di Corrado II. Nel 1028 fu nominato co-re da suo padre e nominato duca di Baviera e di Svevia. Dopo due campagne di guerra su larga scala contro il suo avversario Oddone di Champagne, Corrado concluse l'acquisizione della Borgogna con l'atto dimostrativo dell'incoronazione il primo agosto 1034.

  6. 1 giorno fa · Sorella di San Luigi (pagine 306, ... ovvero in silenzio in lavori di cucito. Destinata a Corrado di Svevia, ... Tali intenti avrebbero spinto papa Alessandro IV a indirizzarle la lettera ...

  7. 5 giorni fa · Dai sovrani della dinastia di origine normanna nel 1198 il Regno di Sicilia passò per via matrimoniale agli Hohenstaufen con Federico II di Svevia fino al 1266, quando l'ultimo re della dinastia di origine sveva Manfredi di Sicilia fu sconfitto dagli angioini.