Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Nel 1595 la Granduchessa Cristina di Lorena, ottenuta la guarigione dei suoi figli da questa malattia per intercessione dell'effige che aveva pregato, fece costruire in ringraziamento un oratorio attorno al tabernacolo in cui era inserita l'immagine sacra.

  2. 20 mag 2024 · Non a caso simbolo della riserva è la trota in marm o che ricorda la pesca straordinaria della Granduchessa Maria Cristina di Lorena avvenuta nel 1603, un luogo dove i pescatori si scattano...

  3. 24 mag 2024 · 1589 Entrata a Firenze di Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I; Storia di Firenze: L'età dei Numi e firenze Capitale 1628 Salita al trono di Ferninando II; 1737 fine della discendenza Medici ed inizio dei Lorena; 1750 Editto dell’Elettrice Palatina per la tutela delle opere d’arte.

  4. 16 mag 2024 · La versione latina fu stampata a Strasburgo nel 1635 con il titolo Systema cosmicum, a spese di Elia Diodati che, nell’edizione successiva (1636), vi aggiunse la Lettera a Madama Cristina di Lorena (moglie del principe Medici) di Galilei, da lui tradotta in latino.

  5. 4 giorni fa · 🇮🇹La copia dell'opera che Pietro Francavilla realizzò con l'effige di San Zanobi vescovo nel 1589 per decorare la facciata effimera del Duomo di FIrenze in occasione delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena.

  6. 23 mag 2024 · Non a caso simbolo della riserva è la trota in marmo che ricorda la pesca straordinaria della Granduchessa Maria Cristina di Lorena avvenuta nel 1603, un luogo dove i pescatori si scattano selfie ricordo.

  7. 10 mag 2024 · In alto una trota e, alla sua base, un cippo che riporta lo stemma della famiglia dei Medici, dei Lorena e un’iscrizione così tradotta: “La Serenissima Christina Lothorga, Granduchessa, prese sotto a questo masso una trota di 13 libbre, l’anno 1603” in ricordo della pesca fortunata di una trota di quasi 6 kg per mano della ...