Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Enrico II e il vino insanguinato. Londra, dicembre 1170. Enrico II (1133-1189) fu il primo re della dinastia dei plantageneti. Era figlio di Goffredo il Bello conte d’Angiò, del Maine e futuro duca di Normandia, e dell’erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d’Inghilterra.

  2. 3 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  3. 2 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  4. 24 mag 2024 · Enrico Medi, venerabile il fisico e politico che fu tra i nostri Padri Costituenti nel ’46 «Perché vergognarsi di essere cristiani, di seguire cioè la dottrina, più vera, più santa, più bella, quella della Sapienza stessa Gesù Cristo, il più grande, il solo vero uomo?».

  5. 24 mag 2024 · 17 marzo 1560, la congiura di Amboise. Quando il giovane Francesco II salì al trono di Francia nel luglio 1559, dopo la morte accidentale del padre Enrico II a seguito di una ferita da una lancia riportata durante una tipica Giostra del tempo, il fervore riformista si impadronì del regno.

  6. 17 mag 2024 · Maresciallo di Francia e governatore della Linguadoca, Enrico II lo era decapitato il 30 ottobre 1632 per aver complottato contro il cardinale Richelieu. Questo convegno sarà l'occasione per approfondire intrighi politici e lotte di potere dell'epoca, mentre scopre il toccante destino di un uomo intrappolato nei tormenti della storia.

  7. 25 mag 2024 · Alla morte di Ludovico il Pio i suoi tre eredi furono i figli Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo, in dissidio tra loro e che logorarono le forze militari ed economiche dello stato, in lunghe e rovinose lotte fratricide, fino a che nell'843 stipularono il trattato di Verdun in base alla quale l'impero venne diviso secondo determinati limiti geografici : a Lotario, oltre al titolo imperiale ...