Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Indice. III secolo (1) 251 - Antonio abate, abate egiziano († 356) XV secolo (1) 1483 - Enrico III di Nassau-Breda, nobile († 1538) XVI secolo (8) 1540 - Honjō Shigenaga, militare giapponese († 1614) 1548 - Benedetto Mandina, giurista e vescovo cattolico italiano († 1604) 1562 - Carlo Emanuele I di Savoia, nobile italiano († 1630)

  2. 31 mag 2024 · Un esempio è il caso di Enrico II d’Inghilterra e Rosamund Clifford. Enrico II ebbe una relazione extraconiugale con Rosamund Clifford, conosciuta come “Fair Rosamund”. La loro storia d’amore iniziò probabilmente negli anni ’60 del XII secolo e divenne una leggenda di passione e tradimento.

  3. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...

    • (56)
  4. 4 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  5. 14 mag 2024 · Parigi val bene una messa: Enrico IV, la corona e la conversione al cattolicesimo. La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV.

    • (163)
  6. 3 giorni fa · Henry III of Nassau-Breda was appointed stadtholder of Holland, Zeeland and Utrecht by Emperor Charles V in the beginning of the 16th century. Henry married Claudia of Châlon-Orange from French Burgundy in 1515.

  7. 29 mag 2024 · Sant'Enrico II, Incoronazione, 1002-1014 ca. Non si può comprendere a fondo la sua vita prescindendo dalla forte formazione cristiana ricevuta fin dalla più tenera età. Figlio del duca di Baviera, Enrico nasce a Bamberga nel 973 e cresce in un ambiente profondamente cristiano.