Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Il ritratto di Anna di Cleve che Hans Holbein dipinse nel 1539 avrebbe contribuito a convincere Enrico VIII d'Inghilterra a sposarla (la sua quarta moglie) il 6 gennaio 1540. Nel 1539, Enrico VIII inviò una delegazione nel Ducato di Cleve (Kleve in tedesco, nell'odierna Germania) per incontrare il fratello di Anna, il duca Willhelm.

  2. 21 mag 2024 · Enrico VIII, re d'Inghilterra e Irlanda dal 21 aprile 1509, era uomo convinto che ogni suo desiderio andasse esaudito e applicava questo principio sia al governo dello Stato, sia alle relazioni amorose.

  3. 31 mag 2024 · I tradimenti di Enrico VIII non solo riflettono la sua incessante ricerca di un erede maschio e soddisfazione personale, ma hanno avuto profonde ripercussioni politiche e religiose che hanno scolpito il destino dell’Inghilterra.

  4. 27 mag 2024 · Il re Enrico VIII fondò la Chiesa anglicana in Inghilterra durante il periodo della Riforma nel XVI secolo. La Chiesa cattolica, invece, affonda le sue origini nel periodo immediatamente successivo alla morte di Gesù Cristo e all'insediamento dei suoi apostoli come primi leader della Chiesa.

  5. 31 mag 2024 · Secondo monarca della dinastia Tudor, succeduto al padre Enrico VII dInghilterra. A lui si deve la fondazione della chiesa anglicana nata in seguito allo scisma religioso e alla separazione dalla chiesa cattolica di Roma. Sposato sei volte e artefice della morte.

  6. 24 mag 2024 · Caso simbolo di tale cultura è quello di Enrico VIII, sovrano vissuto in Inghilterra a cavallo tra il XV il XVI secolo e noto per essersi sposato sei volte, sbarazzandosi delle mogli che non adempivano al loro presunto dovere reale e coniugale di mettere al mondo un erede maschio sano.

  7. 2 giorni fa · Inoltre, al piano terra, spicca un curioso teatrino all’inglese che Giustiniani fece costruire dopo aver fatto visita alla residenza esisteva di Enrico VII d’Inghilterra.