Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2024 · La prima esplorazione sistematica di un territorio sudamericano fu promossa nel Seicento dal governatore del Brasile olandese Nassau-Siegen; il riusultato fu Historia naturalis Brasiliae. L'autore delle sezioni botanica e zoologica Georg Marcagraf è ricor

  2. 26 mag 2024 · The first Nassau, who actually went to the Netherlands, was Engelbrecht I, a great-grandson of Heinrich. Count Engelbrecht I of Nassau-Siegen was the third son of count Johann I of Nassau-Siegen and Margaretha van der Mark, whose mother came from the county of Kleve, on the Dutch-German border.

  3. 2 giorni fa · 1649 - Guglielmo Maurizio di Nassau-Siegen, principe tedesco († 1691) 1657 - Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz , nobile († 1696 ) 1659 - Damaris Cudworth Masham , filosofa inglese († 1708 )

  4. 25 mag 2024 · 1583 - Giovanni VIII di Nassau-Siegen, nobile e militare tedesco († 1638) 1591 - Michele dei Santi, religioso spagnolo († 1625) 1596 - Arcangela Paladini, pittrice, cantante e poetessa italiana († 1622)

  5. 25 mag 2024 · 1604 - Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, conte tedesco († 1679) 1618 - Andrea d'Avalos, militare e politico italiano († 1709) 1621 - Allart van Everdingen, pittore olandese († 1675) 1635 - Manuel de la Torre y Gutiérrez, arcivescovo cattolico spagnolo († 1694) 1666 - Jeanne Delanoue, religiosa e santa francese († 1736)

  6. 19 mag 2024 · Nel 1055 si unì alla ribellione di suo cugino ezzonide, il duca Corrado I di Baviera, e del duca Guelfo III di Carinzia contro l'imperatore Enrico III. Alla morte di Enrico nel 1056, fu perdonato dalla vedova Agnese di Poitou e infeudato del ducato carinziano.

  7. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloSuso (ne) Enrico - Scrutatio

    2 giorni fa · Suso (ne) Enrico. I. Vita ed opere. Susone Enrico (in ted. Seuse), nato a Costanza (o Überlingen), il 21 marzo 1295, a tredici anni entra nell'Ordine domenicano. Perfezionati gli studi a Colonia, presto diventa lettore e priore a Costanza. Nel 1330, accusato (al Capitolo Generale di Maastricht) di aver difeso la dottrina (eterodossa) di ...