Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Isabella d'Este ( Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana . Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  2. 15 mag 2024 · Codice prodotto: ART. ZEIN 30 (33) Disponibilità: 1. Indicare la quantità desiderata. Aggiungi al carrello. Descrizione. MANTOVA - Federico I Gonzaga - Quattrino - 1478/84 - Rame - 1,43g. - Bign.2 - BB. Richiedi Informazioni. Precedente Successiva.

  3. 27 mag 2024 · 1591 - Federico I Gonzaga di Luzzara, nobile e militare italiano († 1630) XVII secolo (16) 1607 - Ottavio Ferrari , archeologo, filologo e bibliotecario italiano († 1682 )

  4. 9 mag 2024 · CASALE – Gusto, cultura e musica al Castello di Casale dal 18 al 20 maggio prossimo grazie a “Anteprima Grignolino & Co.”. Si tratta della seconda edizione del tributo al vino autoctono più identificativo del Monferrato casalese, ricco di storia e virtù che tornerà a palesarsi nelle sue diverse sfumature e peculiarità.

    • Via Parnisetti 10, Alessandria, 15121
    • 02157520061
  5. 17 mag 2024 · Sommario: l età del Mantegna e di Luca Fancelli, tra Ludovico II e Federico I Gonzaga (1444-1484): il rinnovamento del Castello di San Giorgio e la realizzazione della Domus Nova ; gli spazi e gli arredi di Isabella d Este; Federico II Gonzaga (1519-1540) e gli interventi di Giulio Romano: la Paleologa, l Appartamento di Troia, la ...

  6. 4 giorni fa · Il principe Maurizio Gonzaga (*1938) è discendente da Giovanni (1474-1525) terzo figlio di Federico I° di Mantova e Margherita di Baviera è autore dei romanzi 'Fiori nel deserto' e 'Assalto al castello'. Ad Agazzano i Gonzaga possiedono una rocca del 1200, elegante dimora signorile del Rinascimento e un castello del 1700.

  7. 13 mag 2024 · L'articolo descrive le logiche organizzative e le riflessioni relative alla storia globale connesse alla mostra 'Il Giro del mondo in 500 anni', allestita nel Palazzo Ducale di Guastalla tra settembre 2022 e aprile 2023.