Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Frederick II (German: Friedrich II.; 24 January 1712 – 17 August 1786) was the monarch of Prussia from 1740 until 1786. He was the last Hohenzollern monarch titled King in Prussia , declaring himself King of Prussia after annexing Royal Prussia from the Polish–Lithuanian Commonwealth in 1772.

  2. 2 giorni fa · Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.

  3. 18 ore fa · Il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del ‘Liber de coquina’, trattato di gastronomia di epoca medievale che raccoglie all’incirca 170 ricette e che rappresenta una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee, pone l’attenzione ...

  4. 2 giorni fa · Frederick III (Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; 18 October 1831 – 15 June 1888) was German Emperor and King of Prussia for 99 days between March and June 1888, during the Year of the Three Emperors.

  5. 2 giorni fa · Quattro tavole prive di dialoghi, ma cariche di luminose, evocative suggestioni: nel giorno del suo trentesimo compleanno, l’imperatore Federico II di Svevia si annoia, contemplando i regali ...

  6. 24 mag 2024 · Frederick III (Danish: Frederik; 18 March 1609 – 9 February 1670) was king of Denmark and Norway from 1648 until his death in 1670. He instituted absolute monarchy in Denmark-Norway in 1660, confirmed by law in 1665 as the first in Western historiography.

  7. 28 mag 2024 · Il cortometraggio realizzato dal Giffoni Innovation Hub racconta, in circa dieci minuti, una storia fantastica su Federico II di Svevia, l’imperatore che firmò la lettera istitutiva...