Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · Tuttavia il 24 marzo del 1849 decise che era arrivato il momento e Ferdinando Carlo divenne Duca di Parma, Piacenza e degli Stati annessi con il nome dei Carlo III. Nel maggio di quello stesso anno, il nuovo duca si assicurò la protezione austriaca e fece il suo solenne ingresso a Parma il 25 agosto del 1849.

  2. 22 mag 2024 · Maria Cristina d'Asburgo-Teschen nasce a Gross Seelowitz, in Austria, il 21 luglio 1858 dall'arciduca Carlo Ferdinando d'Austria e dall'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Austria. Nel 1879 sposa il re di Spagna...

  3. 8 mag 2024 · Anna de’ Medici, granduchessa dAustria. Settima figlia di Cosimo II de’ Medici, granduca di Toscana, e Maria Maddalena dAustria, sorella dell’imperatore Ferdinando II, la moglie trentenne del diciottenne arciduca Ferdinando Carlo – di cui era cugina – aveva sangue asburgico nelle nobili vene.

  4. 7 mag 2024 · Dopo la sua prima al teatro di corte di Ferdinando Carlo, arciduca dAustria a Innsbruck nel 1657, La Dori fu portato in Italia e rappresentato a Firenze nel giugno 1661 nell’ambito dei festeggiamenti per le nozze di Cosimo III de ‘Medici, il futuro Granduca di Toscana, a Marguerite Louise d’Orléans.[3]

  5. 2 giorni fa · storia di ferdinando ii re del regno delle due sicilie dal 1830 al 1850 (viii) Posted by altaterradilavoro on Mag 31, 2024 Dovremmo smettere di definire certi storici “borbonici” e chiamarli semplicemente “preunitari” o “napolitani” nel nostro caso.

  6. 25 mag 2024 · La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva fatto recuperare alla Reggia tutto il suo prestigio, Filippo I, riportando la corte a Colorno nel 1749, dopo il periodo di abbandono e le spoliazioni decise da Carlo di Borbone, trasferitosi a Napoli.

  7. 15 mag 2024 · Combattimento e balletto a cavallo : rappresentato di notte in Fiorenza à serenissimi arciduchi, & arciduchessa d'Austria Ferdinando Carlo, Anna di Toscana, e Sigismondo Francesco : nel teatro contiguo al palazzo del serenissimo gran duca.