Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Attivo nel contesto degli ex combattenti della Grande guerra, in seguito al delitto Matteotti Parri prese una posizione radicalmente antifascista, che lo condusse in carcere e al confino. Con la nascita di Giustizia e Libertà fondata dall’amico Carlo Rosselli, Lussu, Tarchiani e Salvemini, Parri iniziò la sua militanza attiva nel ...

  2. 17 ore fa · La fine del governo resistenziale di Ferruccio Parri, l’inizio della crisi dei partiti liberale e azionista, l’avvento al potere di Alcide De Gasperi e della Democrazia cristiana, e soprattutto Roma e l’Italia di allora: un complesso intreccio di avvenimenti politici e di condizioni umane raccontano con una tensione e un pathos che coinvolgono il lettore.

  3. 14 mag 2024 · Adesso tocca all’ Istituto nazionale Ferruccio Parri che si vede privato di due professori su un totale di otto. «Se la decisione verrà confermata è un fatto molto grave» dice Simona Colarizi,...

  4. 5 giorni fa · Tra il 2022 e il 2023 ha svolto attività di ricerca per conto dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano) all’interno del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo ...

  5. 1 giorno fa · La presentazione sarà a cura di Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri/Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. La mostra, curata da Martina Contessi, Paolo Ferrari, Alessandro Massignani e Marco Palla, esplora il controllo sociale esercitato dal Partito Nazionale Fascista in Friuli.

  6. 21 mag 2024 · Episodi che videro fra i protagonisti anche personaggi di spicco come Ferruccio Parri, Aldo Tortorella e Fermo Solari. Attraverso testimonianze dirette e documenti, questo libro ripercorre una piccola, grande, avvincente storia di ribellione e di solidarietà. Recensioni. Conquiste del lavoro, 21/05/2024. Storie di ribellione. Leggi la recensione.

  7. 2 giorni fa · di Chiara Cane. Una nuova targa dedicata al primo presidente del Consiglio dell’Italia liberata, politico, antifascista e partigiano, nonché padre costituente e senatore a vita Ferruccio Parri (1890-1981) verrà scoperta sabato (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Balbo, per iniziativa dall’Associazione Ex-Allievi.