Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Philip III (Spanish: Felipe III; 14 April 1578 – 31 March 1621) was King of Spain. As Philip II, he was also King of Portugal, Naples, Sicily and Sardinia and Duke of Milan from 1598 until his death in 1621.

  2. 22 mag 2024 · Royals. L’album di nozze di Filippo e Letizia di Spagna: le 26 foto più curiose (e gli aneddoti del grande giorno) «O sposo Letizia o non mi sposo», la celebre frase che fece arrendere i reali...

  3. 1 giorno fa · Philip II [note 1] (21 May 1527 – 13 September 1598), also known as Philip the Prudent ( Spanish: Felipe el Prudente ), was King of Spain [note 2] from 1556, King of Portugal from 1580, and King of Naples and Sicily from 1554 until his death in 1598. He was also jure uxoris King of England and Ireland from his marriage to Queen Mary I in 1554 ...

  4. 3 giorni fa · Senza questa base esistenziale, corrispondente agli anni 1716 e 1759, non possono essere concepite le sfumature e alcune realtà chiave del cammino “maestoso” di oltre mezzo secolo di un’Europa in trasformazione: il nucleo cronologico-tematico ruoterà quindi sempre intorno ai fasti della Corte di Filippo V e di Isabella Farnese, all’esperienza farnesiano-medicea tra 1731 e 1734, alla ...

  5. 4 giorni fa · Battista Antonelli nacque a Gatteo (provincia di Forlì-Cesena, Emilia Romagna) Italia, nel 1547 in una prestigiosa famiglia di ingegneri militari al servizio della monarchia degli Asburgo e della Spagna. Nel 1570 entrò al servizio di Filippo II di Spagna come ingegnere, lavorando con suo fratello maggiore Giovanni Battista (Juan ...

  6. 21 mag 2024 · Audio-lezione di storia per le classi terze dei liceiL'egemonia del re cattolicissimo si estende sull'intero continente incontrando la resistenza di Francia ...

    • 54 min
    • 213
    • Scorribande filosofiche - Canale didattico
  7. 6 giorni fa · Filippo III re di Spagna accorda a Gio. Carlo Doria le insegne dell’Ordine di San Giacomo, con le quali egli si fa ritrarre a cavallo. Lo stile di Rubens rende la forza e il dinamismo del cavallo, bilanciato però dal controllo del cavaliere che esprime nel volto tranquillità e malinconia.